Recensioni film in sala
- Dettagli
- Categoria: Recensioni film in sala
- Pubblicato: 02 Febbraio 2012
Atteso al varco della sua quarta regia (dopo Confessioni di una mente pericolosa, Good Night, and Good Luck e In amore niente regole), George Clooney si cimenta con la scelta difficile e rischiosa del film politico e lo fa, guarda caso, a un anno dalle elezioni che decideranno se l’avventura di Barack Obama alla Casa Bianca potrà continuare.
Da una parte sta un’ottima sceneggiatura scritta dallo stesso Clooney insieme a Grant Heslov (noto caratterista, co-autore anche di Good Night, and Good Luck e regista di L’uomo che fissa le capre) e Beau Willimon, autore del libro Farragut North da cui Le Idi di marzo è tratto. Dall’altra, l’attore-regista ha ben presente la lezione di cineasti come Sydney Pollack e Alan J. Pakula e di tutto il grande cinema civile americano degli anni ‘70.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Chimento
- Categoria: Recensioni film in sala
- Pubblicato: 30 Gennaio 2012
Un viaggio attraverso l’impossibile. Così si può (estremamente) sintetizzare Hugo Cabret, l’ultima opera (e già tra le più importanti della carriera) di Martin Scorsese.
Un viaggio che parte da Parigi, proprio come quello del cinema, iniziato al Grand Café des Capucines il 28 dicembre 1895, data convenzionale più che ufficiale, quando i fratelli Lumière fecero la loro prima proiezione pubblica.
Un viaggio che appare come il più personale e sentito, da tanti(ssimi) anni a questa parte, del regista newyorkese: eppure, chi l’avrebbe mai detto qualche mese fa, vedendo un trailer retorico e ricattatorio, che pareva preannunciare una pellicola simil-fantasy per famiglie?
- Dettagli
- Scritto da Andrea Pesoli
- Categoria: Recensioni film in sala
- Pubblicato: 19 Gennaio 2012
L'Unione Sovietica è stata una superpotenza sia a livello militare sia a livello scacchistico. Il paese guidato da Chruščëv ha combattuto l'occidente con minacce, deterrenza e sotterfugi. Sulla scacchiera ideata da John le Carré e trasposta cinematograficamente da Tomas Alfredson nessuno affronta a viso aperto il nemico, ma si cerca di vincere anticipando le mosse avversarie. Il modo migliore per raggiungere quest'obiettivo consiste nell'infiltrare La Talpa, una pedina che consegna le strategie della propria squadra alla controparte. All'interno del mitico MI6 (servizio segreto britannico) i pezzi su cui aleggia il sospetto di tradimento sono Colin Firth, Toby Jones, Ciaràn Hinds e David Dencik. Toccherà al neo-pensionato Gary Oldman scoprire chi nasconde una doppia identità. Degna di nota è la partecipazione di Mark Strong, John Hurt, Tom Hardy e Benedict Cumberbatch.
- Dettagli
- Scritto da Sara Barbieri
- Categoria: Recensioni film in sala
- Pubblicato: 19 Gennaio 2012
I wanna wake up in the city that doesn’t sleep,
to find I’m king of the hill, head of the list,
cream of the crop at the top of the heap…
- Dettagli
- Scritto da Erica Francesca Bruni
- Categoria: Recensioni film in sala
- Pubblicato: 17 Gennaio 2012
Il film è l'adattamento cinematografico di una famosa pièce teatrale di Yasmina Reza, che sembra scritta apposta per Polanski.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
