Recensioni film in sala
- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
- Categoria: Recensioni film in sala
Un uomo trova un borsone pieno di soldi dentro un armadietto e lo nasconde tra gli oggetti smarriti sperando di appropriarsene in futuro. Un agente della dogana indebitato con un criminale spera di saldare il debito derubando una persona che cerca di emigrare illegalmente. Una hostess di un locale per uomini, truffata, subisce le angherie del marito e pensa di ucciderlo per intascare l'assicurazione sulla vita.
- Dettagli
- Scritto da Sara Bresciani
- Categoria: Recensioni film in sala
Premiato alla 70esima edizione della Berlinale com l'Orso d'argento come miglior attore a Elio Germano, Volevo nascondermi parla di Antonio Ligabue, il pittore e scultore prodigio dell’arte naïf del secolo scorso, ma questo non lo scopriamo subito. Prima lo seguiamo passo passo nella sua infanzia in Svizzera, figlio adottivo di madre ignota. Rimaniamo con lui quando viene deportato in Emilia Romagna e diventa Ul Tudesc, un eremita disprezzato dalla comunità e costretto a una capanna in riva al Po, poco più di un animale nutrito a bacche e uova sode. Solo quando Renato Mazzacurati lo accoglie in casa sua e Antonio tocca carta e pennello cominciamo a intravedere quello che cela il volto tumefatto del protagonista.
Leggi tutto: VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti - La recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Recensioni film in sala
Tra i cineasti più interessanti del cinema americano contemporaneo, da quel capolavoro che è il biopic dylaniano I'm Not There al dolce intimismo di Carol, Todd Haynes transita con Cattive acque in un territorio apparentemente lontano dalla sua poetica: il film d'impegno sociale, dedicato a una vicenda realmaente accaduta. Il film, interpretato da un intenso Mark Ruffalo affiancato da Anne Hathaway, Tim Robbins, Bill Camp e Victor Garber, racconta la storia di Robert Bilott, avvocato civilista che fece causa al colosso chimico DuPont per aver avvelenato le falde acquifere di una località del West Virginia, causando problemi di salute a migliaia di abitanti.
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Recensioni film in sala
A cavallo tra il 1978 e il 1979, Fabrizio De André girò l'Italia in uno storico e grandioso tour con la Premiata Forneria Marconi, dando vita a uno straordinario sodalizio musicale che produsse nuovi e rivoluzionari arrangiamenti di alcuni dei suoi brani più celebri. Quell'esperienza produsse due celebri album live, ma per 40 anni nessuno sapeva che, nascosto nell'archivio di Piero Frattari esisteva l'unica testimonianza video di una delle date (quella di Genova), ritrovato miracolosamente intatto dopo decenni e trasformato in un questo documentario/film concerto affidato alla regia di Walter Veltroni: Fabrizio De André e PFM. Il concerto ritrovato, sviluppato grazie all'interessamento di Franz Di Cioccio, colma una dolorosa lacuna tra le testimonianze video del percorso del cantautore genovese e di quello della rock band, restituendo stralci di una stagione musicale irripetibile.
Leggi tutto: FABRIZIO DE ANDRÉ E PFM. IL CONCERTO RITROVATO di Walter Veltroni - La recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Recensioni film in sala
Nel dicembre 2016, la giornalista siriana Waad Al-Khateab era costretta a lasciare Aleppo, insieme al marito Hamza, medico dell'ospedale di Al Quds, e alla loro figlia Sama, dopo cinque anni passati nel fronte più duro della guerra civile, nei quartieri ribelli martoriati dai bombardamenti. Cinque anni che Waad ha raccontato quotidianamente filmando gli orrori del conflitto con la sua telecamera: quelle immagini sono diventate un film di produzione britannica, il potentissimo Alla mia piccola Sama, straordinario documento storico che ha fatto il giro del mondo, ha vinto un Bafta ed è stato candidato agli Oscar come miglior documentario.
Leggi tutto: ALLA MIA PICCOLA SAMA di Waad Al-Khateab, Edward Watts - La recensione
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
