Recensioni film in sala
- Dettagli
- Scritto da Francesca Sozzi
- Categoria: Recensioni film in sala
Lo svedese Ruben Östlund con Triangle of Sadness, Palma d’oro al Festival di Cannes 2022, come già con The Square nel 2017, conferma il suo talento. Il regista, così come aveva fatto nei due riuscitissimi film precedenti (Forza maggiore del 2014, The Square, 2017) qui torna a indagare sulle inaspettate reazioni umane, sui rapporti causa-effetto, di fronte all’inaspettato, alla catastrofe naturale, che mette in moto una serie di reazioni imprevedibili, e grazie alla firma del regista su tutto il film, ferocemente esilaranti.
Leggi tutto: Triangle of Sadness di Ruben Östlund, la recensione del film Palma d'Oro a Cannes
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Recensioni film in sala
Tra i film più attesi dell'anno, è stato probabilmente anche il più chiacchierato all'ultima Mostra di Venezia. Don't Worry Darling, opera seconda da regista dell'attrice Olivia Wilde dopo l'apprezzato La rivincita delle sfigate, vede un cast decisamente gustoso per il pubblico giovanissimo, dalla protagonista Florence Pugh alla superstar Harry Styles. Siamo in una cittadina ideale nel bel mezzo del deserto californiano negli anni 50, dove le mogli passano le loro giornate a rassettare casa e a fare shopping, aspettando i mariti che lavorano in una misteriosa base dedita a progetti top secret.
Leggi tutto: La recensione di Don't Worry Darling di Olivia Wilde
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Recensioni film in sala
Dopo essere stato il film d'apertura al Festival di Locarno 2022, arriva in sala Bullett Train, action-comedy ad alto tasso di adrenalina dove Brad Pitt interpreta un sicario formidabile quanto iellato e simpatico, affiancato da un cast strepitoso formato da Aaron Taylor-Johnson, Brian Tyree Henry, Joey King, il rapper Bad Bunny, Zazie Beetz, il giapponese Hiroyuki Sanada, l'Andrew Koji di Warrior e un altro paio di nomi succosissimi che non vi spoileriamo (occhio pure a due ulteriori camei).
Leggi tutto: Bullett Train, la recensione del film con Brad Pitt e un cast stellare
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Recensioni film in sala
"Film horror in cui la caratteristica principale è la distruzione o la degenerazione graficamente rappresentata di uno o più corpi umani", si legge alla voce body horror sul dizionario Collins. Il padre di questo sottogenere è da sempre David Cronenberg, che dopo una serie di pellicole lontane da quelle suggestioni visive vi è tornato con Crimes of the Future. In un'altra epoca, il film con Viggo Mortensen, Léa Seydoux e Kristen Stewart, anticipato nel concorso di Cannes 2022, sarebbe stato uno dei più attesi dell'anno: oggi deve accontentarsi di un'uscita in sordina nelle sale italiane con Lucky Red, nei palinsesti di fine estate (su cui pure evidentemente la distribuzione italiana vuole credere) e in ritardo rispetto ad altri Paesi.
Leggi tutto: Crimes of the Future di David Cronenberg, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Recensioni film in sala
Dolceamaro, ironico, voyeuristico, disturbante: il cinema di Ulrich Seidl è così, prendere o lasciare. Il regista austriaco ha scelto una città italiana per il suo nuovo film, distribuito in Italia da Wanted dopo il passaggio al Festival di Berlino. Rimini ci mostra però una riviera romagnola assolutamente lontana dagli stereotipi vacanzieri, teatro delle vicissitudini di un cantante in declino (Michael Thomas).
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
