Torino Film Festival 2014
- Dettagli
- Scritto da Simone Soranna
- Categoria: Torino Film Festival 2014
N-Capace di Eleonora Danco (2014)
Presentato in concorso, il film d’esordio di Eleonora Danco è un oggetto insolito e altalenante. La regista, che in passato ha avuto modo di interpretare piccoli ruoli in film come La stanza del figlio o Romanzo criminale, è da sempre attiva in ambiente teatrale e artistico e sembra voler usare la pellicola per sfruttare tutte le sue competenze, cinematografiche e non. Infatto N-Capace si presenta come un documentario, ma tra un intervento e l’altro degli intervistati, la protagonista è proprio la Danco, intenta in alcune performance più teoriche ed astratte che richiamano il teatro di Pina Bausch. E’ proprio questo l’elemento debole del lavoro, infatti le interviste e le riflessioni che scaturiscono dalle affermazioni degli ospiti sono molto interessanti, divertenti, curiose e riuscite.
Leggi tutto: TFF 2014: N-CAPACE di Eleonora Danco e A SECOND CHANCE di Susanne Bier
- Dettagli
- Scritto da Davide Dubinelli
- Categoria: Torino Film Festival 2014
GENTLEMEN di Mikael Marcimain (2014)
Dopo aver presentato nel 2012 il suo lungometraggio d’esordio Call Girl, il regista svedese Mikael Marcimain torna in concorso al Torino Film Festival con una nuova pellicola che presenta più di un elemento in comune con la sua opera prima. Nella Stoccolma della fine degli anni ’70 uno scrittore, chiuso nel proprio decadente appartamento, rievoca la sua storia passata: dai primi lavori all’ingresso nel mondo borderline degli intrighi spionistici, in cui si intrecciano amori, avventure e la sincera amicizia sui generis con un musicista che l’ha introdotto in un universo tanto scintillante quanto pericoloso.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Torino Film Festival 2014
La Chambre Bleue di Mathieu Amalric (2014)
Scritto da Erica Francesca Bruni
"Dis-moi Julien, si je devenais libre, tu te rendrais libre aussi ?
- Tu dis ?..."
Dopo essere stato presentato in Un Certain Regard al Festival di Cannes, arriva anche al TFF la quarta prova da regista di Mathieu Amalric, che porta sul grande schermo il romanzo celebre di Georges Simenon, La Chambre Bleue.
Il film racconta la torbida passione di due amanti, Julien Gahyde (Amalric) e Esther Despierre (Stéphanie Cléau, compagna dell’attore-regista). I due sono entrambi sposati, ma, dominati da un’incontrollabile attrazione reciproca, si abbandonano a una travolgente e passionale storia d’amore. Per otto volte la chambre bleue di un hotel diventa testimone e luogo d’incontro di questa relazione clandestina, fino a quando Julien, spaventato dall’idea di perdere la propria famiglia, preferisce chiudere la relazione. Ma il meccanismo che porta alla tragedia è ormai innescato.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Torino Film Festival 2014
THE BABADOOK di Jennifer Kent (2014)
Scritto da Michele Chighizola
Vedova del marito morto in un incidente stradale, Amelia (Essie Davis) si deve occupare da sola di Samuel (Noah Wiseman), figlio problematico con pulsioni violente e il terrore del buio. Una sera, invece del consueto libro di favole, Amelia legge al figlioletto un misterioso libro trovato sullo scaffale: si tratta di Babadook, storia di un uomo nero che penetra lentamente nella casa (e poi nella mente) delle persone, fino a condizionarle e portandole a compiere gesti terribili. Chiaramente, è quanto accadrà ad Amelia e Samuel.
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Torino Film Festival 2014
BIG SIGNIFICANT THINGS di Bryan Reisberg (2014)
Le grandi cose che contano: l’amore, la famiglia, la creazione del nido domestico. Craig (Harry Lloyd) sembra aver raggiunto la piena realizzazione, dal momento che si appresta a comprare casa a San Francisco con la fidanzata. Ma, evidentemente, qualcosa si è inceppato nel meccanismo della sua vita perfetta, poiché decide di lasciare sola la ragazza nella ricerca dell’abitazione, inventare inesistenti impegni di lavoro e imbarcarsi in un bizzarro viaggio in solitaria tra Mississippi e Virginia per andare alla scoperta di ben altre “grandi cose” (la più grande sedia a dondolo del mondo, la più grande stella al neon, ecc.).
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
