Torino Film Festival 2012
- Dettagli
- Scritto da Erica Francesca Bruni
- Categoria: Torino Film Festival 2012
V/h/s, presentato nella sezione Rapporto Confidenziale del trentesimo Torino Film Festival, era uno dei film più attesi dai molti fan del cinema horror. La pellicola, divisa in sei episodi, è nata con l'idea di omaggiare il cinema horror degli anni '80 e '90.
Un gruppetto di teppistelli viene assunto da un misterioso committente per introdursi in una casa abbandonata e rubare alcuni nastri rari. Nel corso della missione trovano il cadavere di un uomo in una stanza con un televisore e una quantità enorme di videotapes.
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Torino Film Festival 2012
Il progresso tecnologico è soltanto un bene per l'umanità o ha favorito l'allontanamento dell'uomo dalla natura, rendendoci in qualche modo spiritualmente più poveri? È il dubbio che sembra porci la visione di L'ultimo pastore, documentario di Marco Bonfanti nella sezione Festa mobile del Torino Film Festival. Il giovane regista, al suo primo lungometraggio, ci racconta la storia di Renato Zucchelli, l'ultimo pastore nomade metropolitano. Un uomo d'altri tempi, che ha rinunciato a una vita “normale” per dedicarsi interamente all'allevamento di pecore, spostandosi tra le vallate di montagna e la periferia milanese. Dove, giorno dopo giorno, la città continua a mutare forma e divorare spazi verdi, mentre le persone (i bambini in particolare) sembrano aver perso ogni contatto con la natura.
- Dettagli
- Scritto da Davide Dubinelli
- Categoria: Torino Film Festival 2012
Nipote del maestro Joseph, Marek Losey (classe 1971) fin da giovanissimo ha iniziato a lavorare come assistente alla regia in video musicali e spettacoli televisivi per cimentarsi poi, nel 2006, nella direzione del cortometraggio Killing Me Softly. The Hide, suo lungometraggio d'esordio, ha partecipato a diversi festival internazionali, tra cui quello di San Paolo in Brasile.
<<Il falco assale il coniglio. Il coniglio reagisce>>. Sinteticamente, potrebbe essere così riassunta la tesi sostenuta da Losey in questa serrata e claustrofobica pellicola, in cui i due protagonisti (unici interpreti) si sfidano in un sottile gioco al massacro dove l'equilibrio psichico di ciascuno dei due è messo a dura prova nel momento in cui riaffiorano i fantasmi del passato. La violenza sembra l'unico strumento per "sconfiggere" l'intelligenza. L'astuzia sembra l'unico strumento per "sconfiggere" la violenza. Ma, contro le imprevedibili coincidenze del destino nulla è possibile.
- Dettagli
- Scritto da Davide Dubinelli
- Categoria: Torino Film Festival 2012
Quale uomo nella propria vita non ha mai sognato di essere un agente segreto, impeccabile con tuxedo e sigaretta alla bocca, magari attorniato da donne tanto belle quanto volubili, magari impegnato in missioni ad alto rischio in location esotiche, magari imbattibile al tavolo da gioco del casinò? Probabilmente nessuno. Ed il modello di riferimento in questione corrisponde, senza possibilità di fraintendimento, a James Bond.
Mario Balsamo, affermato documentarista già autore di diversi progetti, cambia prospettiva e, con la sua ultima opera presentata in concorso al trentesimo Torino Film Festival, dove si è aggiudicata il Premio speciale della Giuria, attraverso una sensibile storia di amicizia, mette sullo schermo le divergenze tra la rappresentazione della realtà che ci sottopone la finzione cinematografica e le effettive problematiche della vita di tutti i giorni.
Leggi tutto: NOI NON SIAMO COME JAMES BOND di Mario Balsamo (2012)
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Torino Film Festival 2012
Si chiude il sipario sul 30° Torino Film Festival: un'edizione di ottimo livello, che ha confermato come la kermesse piemontese sia una delle più belle, coraggiose ed eclettiche manifestazioni cinematografiche italiane (e non solo). La Giuria composta da Paolo Sorrentino, Karl Baumgartner, Franco Piersanti, Constantin Popescu, Joana Preiss ha incoronato Shell di Scott Graham il miglior film del festival. Qui di seguito tutti i premi.
Miglior Film: Shell di Scott Graham
Premio speciale della Giuria ex-aequo: Noi non siamo come James Bond di Mario Balsamo, Pavilion di Tim Sutton
Premio per la Miglior Attrice: Aylin Tezel, per il film Am Himmel Der Tag / Breaking Horizons di Pola Beck
Premio per il Miglior Attore: Huntun Batu, per il film Tabun Mahabuda / The First Aggregate di Emyr ap Richard, Darhad Erdenibulag
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
