Serie tv

Sherlock The Final Problem

Scegliere The Final Problem come titolo dell’ultimo episodio della quarta stagione è significativo: evidente il richiamo a quello che doveva essere l’ultimo romanzo di Arthur Conan Doyle con protagonista Sherlock Holmes, quello in cui appariva l’acerrimo nemico dell’investigatore, il professor Moriarty. The Lying Detective aveva lasciato il pubblico con il fiato sospeso: cosa accadrà ora?

series-of-unfortunate-events

13 romanzi, ognuno di 13 capitoli, poteva forse lasciarsi sfuggire venerdì 13 come data di lancio? Si parla naturalmente di Una serie di sfortunati eventi che, dopo diversi mesi di attesa spasmodica da parte degli appassionati della serie letteraria, permette a Netflix di lancia finalmente una produzione mirata ad un pubblico più giovane, senza trascurare la qualità ammirata nelle opere più crude, cupe e adulte ammirate fin’ora. Una serie di sfortunati eventi, che ha visto per la prima volta la luce nelle librerie nel 1999, arriva sul piccolo schermo dopo la deludente trasposizione cinematografica che vedeva Jim Carrey nei panni del Conte Olaf, con aspettative molto alte e, per ora, per nulla disattese: 8 episodi, 4 coppie che coprono gli eventi narrati nei primi 4 romanzi della serie, una scelta che porta ragionevolmente a credere che non ci si fermerà alla prima stagione. Per fortuna, verrebbe da dire, per quanto visto sin’ora.

Sherlock The Lying Detective

E ora, come si può resistere fino a lunedì prossimo? Il secondo episodio della quarta stagione di Sherlock, The Lying Detective, porta con sé tanti interrogativi, elevato tasso di curiosità, il tutto solo dopo aver metabolizzato lo shock.

 

sherlock-4

Miss Me?

Che sia Moriarty a chiederlo a Sherlock o lo stesso Sherlock a chiederlo allo spettatore, poco conta. Dopo 3 anni dall’ultima stagione – con lo speciale L’Abominevole sposa lo scorso gennaio nelle sale, per addolcire l’attesa – Netflix riporta in Italia una delle serie più celebrate e meglio riuscite degli ultimi anni, augurando di fatto un 2017 televisivo come meglio non si potrebbe.

night-of-the 

Produzione Hbo - In onda su Sky Atlantic

Quando la tv incontra definitivamente il respiro del grande cinema d’autore. Se sull’annullamento delle distanze qualitative tra piccolo e grande schermo si dibatte da anni, tra sostenitori entusiasti della renaissance televisiva e cinefili convinti che la magia della celluloide resti irriproducibile su scala seriale, The Night Of mette d’accordo tutti. Per quanto sia il remake della britannica Criminal Justice, quella creata da Steven Zaillian, Richard Price e Peter Moffat è la miniserie dell’anno, nonché uno dei più grandi prodotti seriali degli ultimi tempi.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione Privacy e sicurezza.