- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Uncategorised
- Pubblicato: 17 Gennaio 2012
Marika Piscitelli
ideatore e coordinatore
Diego Manzetti
ideatore e coordinatore
--------------------
Valeria Morini
DIRETTORE RESPONSABILE
Valeria Morini, classe 1983, divora film americani dalla tenera età. Poi scopre i grandi autori e il cinema orientale, studiando Spettacolo all’università; non soddisfatta, si fa pure un Master in Comunicazione del cinema. È nella redazione di Fanpage.it e collabora con LongTake, ha lavorato nel settore pr/marketing e ha collaborato con Film Tv, Sky e Toylet.it. Continua ad adorare la magia dello schermo, perché lì c'è "la vita senza le parti noiose”. Ah, quanto avevi ragione, zio Hitch.
--------------------
Sara Barbieri
COLLABORATORE
Classe 1981. Studia all'università di Pavia, dove si laurea con una tesi su 'La passione di Giovanna d'Arco' di Carl Theodor Dreyer. Da qui il feticcio per registi del muto morti da decenni (vedere alla voce "Erich von Stroheim") seguiti da inutili tentativi di plagiare i colleghi di redazione. Compulsioni: rivedere a ciclo continuo i medesimi film, fino alla degenerazione mentale. Passione smodata per il genere horror. Motto: "Vero è bello, interessante è meglio". È nella redazione di LongTake.
Lorenzo Bianchi
COLLABORATORE
Lorenzo Bianchi, coscritto di Roger Rabbit, resosi conto all’alba dei 20 anni di amare la settima arte e che il suo inconscio sin da bambino lo ha spinto verso Tim Burton, decide di studiarlo e dedicargli le sue due tesi di laurea, mentre cercava in fretta e furia di recuperare tutto il tempo perduto col resto degli Autori: ci fosse davvero la DeLorean di Doc, sarebbe stato tutto più semplice.
Sara Bresciani
COLLABORATORE
Sara Bresciani, classe 1998, studia Lettere Moderne all'Università Statale di Milano e preferisce farsi chiamare Paqu. Vive a Milano ma arriva da Como, dove ha organizzato cineforum e lavorato come ufficio stampa per Lake Como Film Festival. Collabora con Stanze di Cinema e ogni volta che può salta su treni e aerei per girare festival musicali e cinematografici. Quando è triste guarda le clip delle pellicole di George Albert Smith e John Williamson per tornare a sentirsi bambina.
Nata a Melzo nel 1982, ha coltivato sin da ragazzina una grande passione per il cinema che l’ha portata a scegliere gli studi universitari cinematografici. Dopo la laurea con una tesi in Storia e critica del cinema, ha conseguito la laurea specialistica in Storia e teoria della regia cinematografica presso il Corso di laurea RAM-Indirizzo Cinema del Dams di Torino. Come autore ha collaborato a “Il DIVO. La grandezza dell’enigma” a cura di Paolo Parachini e Andrea Chimento per Falsopiano. E’ redattore presso Fascination Cinema e collaboratrice per I-FILMSonline e Extra!Music magazine.
Classe 1987, si innamora del cinema in età adolescenziale, alternando la visione di film di Sergio Leone con quelli di Quentin Tarantino. Cresciuto a suon di Space Jam e devoto a Hayao Miyazaki, trascorre la sua vita vedendo film (passerebbe giornate intere a vedere classici Disney), serie tv e leggendo libri e fumetti di vario genere. Spera un giorno anche lui, di poter incontrare alla fermata dell'autobus Totoro. Scrive per il sito Filmantropo.
Scrive di cinema per le pagine on-line de IlSole24Ore, dirige LongTake, collabora con Cineforum e con La Rivista del Cinematografo, dirige LongTake. Ha conseguito il dottorato all’Università Cattolica di Milano e gestisce un laboratorio di critica cinematografica presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2009 ha vinto il premio Adelio Ferrero per la miglior recensione. Ama scrivere libri su registi sconosciuti in Italia (Shin’ya Tsukamoto e Todd Solondz) o su grandi capolavori (Il divo) e spera ogni giorno che Béla Tarr ci ripensi. Nel tempo libero guarda film.
Davide Dubinelli
COLLABORATORE
Votato a idolatrare il mito di James Bond fin da quando scoprì di essere al servizio segreto di Sua Maestà la Settima Arte, Davide Dubinelli, tra una lezione di "Comunicazione, Innovazione e Multimedialità" all'Università di Pavia e una partita a tennis, coltiva la sua Ossessione per Luchino Visconti e si abbandona al B/N contrastato dei noir classici. È nella redazione di LongTake. Con l'auspicio che Woody Allen possa vegliare su di noi in eterno, Dubi vi saluta e si va a guardare un film.
COLLABORATORE
COLLABORATORE
Marialuisa Miraglia
COLLABORATORE
Classe 1996, aspirante giornalista. Legge troppo, scrive troppo, guarda troppi film e ama scandire la propria giornata per colonne sonore. Capita che si innamori di qualche personaggio, è gravissimo per qualche giorno ma poi passa. Tranne che per Clark Gable. È tuttora incurabile.
P.S: È anche estremamente orgoglioso di essere dello stesso segno zodiacale di Lynch.
Classe 1992, da bambino resta traumatizzato da Jaws e decide che il cinema sarà l’amore della sua vita. A 10 anni l’incontro fatale (Kubrick), mentre a 13 scopre Douglas Sirk e comincia a guardare il mondo con occhi diversi. Si laurea in Linguaggi dei Media con una tesi su David Fincher mentre scrive e gira cose lunghe e personali che forse un giorno vedranno la luce. Divora voracemente ogni genere di film - perché il cinema lo si ama tout court - e ha fatto suo il mantra: “Tre film al giorno, tre libri alla settimana, dei dischi di grande musica faranno la mia felicità fino alla morte”.
Matteo Soi
COLLABORATORE
Nato e cresciuto in terra sarda, Matteo Soi ha coltivato la sua passione per il cinema in maniera abbastanza disordinata, almeno fino a quando non ha deciso di lasciare una traccia del suo percorso cinefilo sul blog WELTALL’S WOR(L)D. In attesa che qualcuno si accorga dell’ errore commesso, collabora per il sito I-FILMSonline e gestisce la rubrica settimanale di cinema “CINE20” sul sito Udine20.
Simone Soranna
COLLABORATORE
Simone Soranna, classe 1991, corteggia il cinema in tutti i modi possibili, organizzando rassegne, incontrando addetti ai lavori, curiosando sui set, leggendo libri e riviste del settore e, soprattutto, vedendo molto film, forse troppi. Spera che il Paradiso non sia tutto una grande menzogna perché un giorno vorrebbe poter stringere la mano a Chaplin e Hitchcock. È nella redazione di LongTake e collabora con Cineforum.
COLLABORATORE
Riccardo Tanco, classe 1993, diplomato al liceo linguistico è stato colpito dal meraviglioso mondo del cinema dopo la visione di Pulp Fiction. Ora cerca da autodidatta di approfondire il suo amore vedendo i grandi della settima arte e scoprire nuovi autori con la speranza di saperne scrivere degnamente, aspirando un giorno, alla professione critica.
--------------------
HANNO COLLABORATO:
Nicolò Barretta
Noemi Bollani
Andrea Bruni
Luca Chiappini
Michele Chighizola
Tommaso De Rai
Mattia Giannone
Sara Lazzari
Alessandra Mallamo
Giuseppe Paternò di Raddusa
Andrea Pesoli
Erica Scaltro
Alessio Spinelli
Davide Stanzione
Marco Valerio
Lucrezia Variale
Filippo Zoratti
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
