Festival
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Categoria: Festival
Merita un inserimento tra le manifestazioni cinematografiche da tenere d'occhio il Riviera Film Festival, tenutosi a Sestri Levante dal 10 al 15 maggio, che, oltre a raccogliere un discreto pubblico (cosa non facile in tempi duri per i festival) grazie anche un buon battage pubblicitario locale, ha portato nella località ligure una star come Casey Affleck. Siamo stati alla sua masterclass tenutasi domenica 15 maggio nella sala gremita di una location suggestiva come la Baia del Silenzio, perla della Liguria.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Festival
L'ìedizione 2021 di Irish Film Festa ha presentato tre film in streaming gratuito, visionabili sulla piattaforma dell'Irish Film Institute. Si tratta di Arracht di Tom Sullivan, Wildfire di Cathy Brady e del documentario The Hunger: The Story of the Irish Famine di Ruán Magan.
- Dettagli
- Scritto da Stefano Lorusso
- Categoria: Festival
Si è conclusa Sabato 12 Aprile la quinta edizione del Bari International Film Festival, con l’assegnazione degli ormai tradizionali premi che il capoluogo pugliese attribuisce ai film del concorso. Una edizione caratterizzata, rispetto a quelle degli anni scorsi, da una più folta presenza di pubblico giovane e giovanissimo, che ha seguito con interesse le proiezioni e i tanti momenti di incontro con i registi che hanno animato la settimana barese. Particolarmente atteso il verdetto della giuria popolare circa i film inediti in gara nella sezione Panorama Internazionale. A risultare, meritatamente, vincitore è stato il georgiano Zaza Urushadze con il film Tangerines - Mandarini. Secondo le motivazioni espresse dalla giuria “Il film ha il grandissimo pregio di saper raccontare in maniera semplice ma raffinata l’insensatezza della guerra, specie quando essa contrappone persone che hanno la stessa faccia, parlano la stessa lingua e faticano persino a riconoscersi come nemici. Qui, due miliziani, un abkhazo ed un georgiano, gravemente feriti, vengono ospitati sotto lo stesso tetto da un anziano e paziente contadino estone; nella convivenza forzata, nella condivisione dei piccoli momenti della giornata, l’odio feroce che li divide è destinato a perdere ogni senso, poiché si può odiare solo ciò che non si conosce.”
- Dettagli
- Scritto da Stefano Lorusso
- Categoria: Festival
Didi papa di Irakli Kochlamazashvili, Russia-Georgia 2014
In un piccolo villaggio rurale in Georgia si riannodano i rapporti tra generazioni. I nonni e i bisnonni sono gli unici ad abitare ancora la loro terra e a custodire le tradizioni. I figli emigrati hanno perso ogni legame con il loro passato. I nipoti, almeno quelli sopravvissuti alle guerre fratricide, vivono con superficialità il loro tempo. Incentrato su due carismatiche figure di anziani (uno dei due è interpretato dal padre dello stesso regista), il film racconta con semplicità lo stato delle cose nella martoriata terra georgiana. Non privo di momenti suggestivi sul piano visivo, Didi papa (bisnonno in georgiano) sceglie un tono elegiaco per catturare la dura realtà di un paese negli ultimi anni sconvolto dalle guerre e dalla povertà. Toccante e sincero, riuscito nonostante qualche piccola ingenuità narrativa.
Leggi tutto: Bifest 2014: altri film da Panorama Internazionale
- Dettagli
- Scritto da Stefano Lorusso
- Categoria: Festival
Onirica – Field of dogs di Lech Majewski, Polonia-Svezia-Italia 2014
Tra i titoli più attesi in cartellone al BiFest c’era sicuramente il nuovo parto creativo del visionario Lech Majewski. Reduce da una vetta assoluta come lo splendido I colori della passione, Majewski ci regala con questo film un’altra esperienza sensoriale affascinante ed estrema, difficilissima da inquadrare dentro gli schemi di una interpretazione logica ma di grande impatto. Dante, Heidegger ed echi surrealisti si intrecciano dentro un canovaccio apertissimo che innesta una tragedia privata nell’humus di una grande tragedia nazionale: il 2010, autentico annus horribilis della Polonia. Soltanto nei sogni esiste per il protagonista una possibilità di elaborazione del dolore. Soltanto nel verosimile onirico del suo tenebroso subconscio si apre la strada di una luminosa redenzione, suggerita da un magnifico finale in crescendo che sembra evocare il Tarkovsky di Nostalghia.
Leggi tutto: Bifest 2014: tre film di Panorama Internazionale
Sottocategorie
Festival di Roma 2013 Conteggio articoli: 6
Torino Film Festival 2013 Conteggio articoli: 34
Milano Film Festival 2013 Conteggio articoli: 11
Mostra di Venezia 2013 Conteggio articoli: 42
Festival di Cannes 2013 Conteggio articoli: 12
Festival di Cannes 2014 Conteggio articoli: 10
Far East Film Festival 2013 Conteggio articoli: 10
Berlinale 2013 Conteggio articoli: 24
B-Movie Festival Milano 2012 Conteggio articoli: 3
Torino Film Festival 2012 Conteggio articoli: 49
Festival Locarno 2012 Conteggio articoli: 3
Mostra di Venezia 2012 Conteggio articoli: 35
Berlinale 2014 Conteggio articoli: 12
Festival di Locarno 2014 Conteggio articoli: 5
Mostra di Venezia 2014 Conteggio articoli: 21
Torino Film Festival 2014 Conteggio articoli: 8
Berlinale 2015 Conteggio articoli: 11
Festival di Cannes 2015 Conteggio articoli: 20
Festival di Locarno 2015 Conteggio articoli: 4
Mostra di Venezia 2015 Conteggio articoli: 19
Torino Film Festival 2015 Conteggio articoli: 12
Berlinale 2016 Conteggio articoli: 10
FCAAAL 2016 Conteggio articoli: 8
Far East Film Festival 2016 Conteggio articoli: 5
Festival di Cannes 2016 Conteggio articoli: 5
Venezia 2016 Conteggio articoli: 17
Locarno 2016 Conteggio articoli: 7
Torino Film Festival 2016 Conteggio articoli: 11
Berlinale 2017 Conteggio articoli: 9
Festival di Cannes 2017 Conteggio articoli: 2
Festival di Locarno 2017 Conteggio articoli: 5
Mostra di Venezia 2017 Conteggio articoli: 25
Torino Film Festival 2017 Conteggio articoli: 6
Berlinale 2018 Conteggio articoli: 9
Irish Film Festa 2018 Conteggio articoli: 5
Mostra di Venezia 2018 Conteggio articoli: 24
Locarno 2018 Conteggio articoli: 2
Torino Film Festival 2018 Conteggio articoli: 14
Berlinale 2019 Conteggio articoli: 6
Bergamo Film Meeting 2019 Conteggio articoli: 7
Festival di Cannes 2019 Conteggio articoli: 9
Sguardi Altrove 2019 Conteggio articoli: 14
MovieWeek 2019 Conteggio articoli: 12
Venezia 2019 Conteggio articoli: 25
Milano Film Festival 2019 Conteggio articoli: 5
Torino Film Festival 2019 Conteggio articoli: 6
Far East Film Festival 2020 Conteggio articoli: 30
Sguardi Altrove 2020 Conteggio articoli: 12
Trieste Science+Fiction Festival 2020 Conteggio articoli: 17
Torino Film Festival 2020 Conteggio articoli: 14
Bergamo Film Meeting 2021 Conteggio articoli: 6
FEFF 2021 Conteggio articoli: 20
Torino Film Festival 2021 Conteggio articoli: 6
Bergamo Film Meeting 2022 Conteggio articoli: 6
Far East Film Festival 2022 Conteggio articoli: 25
Venezia 2022 Conteggio articoli: 23
Festa del cinema di Roma 2022 Conteggio articoli: 5
Lucca Comics & Games 2022 Conteggio articoli: 5
Torino Film Festival 2022 Conteggio articoli: 2
Far East Film Festival 2023 Conteggio articoli: 16
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
