- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: News
- Pubblicato: 31 Luglio 2020
Nella sua versione rinnovata che mescola proiezioni in loco a quelle online, ecco il programma del Festival di Locarno 2020, che si svolgerà dal 5 al 15 agosto e quest'anno si intitola Locarno 2020 – For the Future of Films. Si comincia con il film d'apertura First Cow di Kelly Reichardt, mentre a chiudere saranno i cortometraggi svizzeri selezionati all’interno del progetto Collection Lockdown by Swiss Filmmaker e un cortometraggio di Jean-Marie Straub. Ecco il programma delle sezioni principali.
The Films After Tomorrow
I 10 progetti internazionali:
CHOCOBAR di Lucrecia Martel – Argentina/Stati Uniti/Danimarca/Messico
CIDADE;CAMPO di Juliana Rojas – Brasile
DE HUMANI CORPORIS FABRICA (THE FABRIC OF THE HUMAN BODY) di Véréna Paravel e Lucien Castaing-Taylor
EUREKA di Lisandro Alonso – Francia/Germania/Portogallo/Messico/Argentina
HUMAN FLOWERS OF FLESH di Helena Wittmann
I COME FROM IKOTUN di WANG Bing – Francia/Cina
KAPAG WALA NANG MGA ALON (WHEN THE WAVES ARE GONE) di Lav Diaz
NOWHERE NEAR di Miko Revereza – Filippine/Messico/Stati Uniti
PETITE SOLANGE (LITTLE SOLANGE) di Axelle Ropert – Francia
SELVAJARIA (SAVAGERY) di Miguel Gomes – Portogallo/Francia/Brasile/Cina/Grecia
I 10 progetti svizzeri:
AZOR di Andreas Fontana – Svizzera/Argentina/Francia
EIN STÜCK HIMMEL (A PIECE OF SKY) di Michael Koch – Svizzera/Germania
FAR WEST di Pierre-François Sauter – Svizzera/Portogallo/Italia
A FLOWER IN THE MOUTH di Eric Baudelaire – Svizzera/Francia
L’AFRIQUE DES FEMMES di Mohammed Soudani – Svizzera/Costa d’Avorio
LES HISTOIRES D’AMOUR DE LIV S. di Anna Luif – Svizzera
LUX di Raphaël Dubach e Mateo Ybarra – Svizzera
OLGA di Elie Grappe – Svizzera/Francia
UNRUEH (UNREST) di Cyril Schäublin – Svizzera
ZAHORÍ di Marí Alessandrini – Svizzera/Argentina/Cile/Francia
Un viaggio nella storia del Festival
Si tratta di venti film passati a Locarno nella sua storia, scelti da registi internazionali. Si tratta di GERMANIA, ANNO ZERO di Roberto Rossellini (proposto da Pierre-François Sauter), COMIZI D’AMORE di Pier Paolo Pasolini (Anna Luif), TERRA EM TRANSE (ENTRANCED EARTH) di Glauber Rocha (Lisandro Alonso), CHARLES MORT OU VIF di Alain Tanner (Raphaël Dubach e Mateo Ybarra), INVASIÓN di Hugo Santiago (Andreas Fontana), IN GEFAHR UND GRÖSSTER NOT BRINGT DER MITTELWEG DEN TOD di Alexander Kluge e Edgar Reitz (Juliana Rojas),INDIA SONG di Marguerite Duras (Helena Wittmann), MABABANGONG BANGUNGOT (PERFUMED NIGHTMARE) di Kidlat Tahimik (Véréna Paravel e Lucien Castaing-Taylor), E NACHTLANG FÜÜRLAND di Clemens Klopfenstein e Remo Legnazzi (Michael Koch), STRANGER THAN PARADISE di Jim Jarmusch (Marí Alessandrini), KǑNG BÙ FÈN ZǏ (THE TERRORIZERS) di Edward Yang (Eric Baudelaire), O BOBO, di José Álvaro Morais (Miguel Gomes), DER SIEBENTE KONTINENT di Michael Haneke (Lav Diaz), METROPOLITAN di Whit Stillman (Axelle Ropert), RAPADO di Martín Rejtman (Lucrecia Martel), AU NOM DU CHRIST di Roger Gnoan M’Bala (Mohammed Soudani), NOON-O-GOLDOON (A MOMENT OF INNOCENCE) di Mohsen Makhmalbaf (Miko Revereza), CAVALO DINHEIRO (HORSE MONEY) di Pedro Costa, (WANG Bing), NO HOME MOVIE di Chantal Akerman (Cyril Schäublin), M di Yolande Zauberman (Elie Grappe).
Per lil programma di Pardi di Domani e delle altre sezioni e tutte le info sulle modalità di proiezione e straming, vi invitiamo a consultare il sito locarnofestival.ch.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
