Locarno 2016

girl-with-all-the-gifts

Un'apertura decisamente inusuale, quella del 69esimo Festival di Locarno. Nella magica cornice di Piazza Grande, una location da 8mila posti e uno schermo immenso, la manifestazione diretta da Carlo Chatrian parte da un blockbuster horror piuttosto atteso, The Girl With All the Giftscon un cast internazionale che comprende Glenn Close, Gemma Arterton e la giovanissima esordiente Sennia Nanua (queste ultime ospiti al Festival con Mike Carey, sceneggiatore e autore del libro da cui è tratto il film, diretto da Colm McCarthy).

In un futuro agghiacciante, la quasi totalità della razza umana è stata infettata e trasformata in zombie. Piccoli gruppi di sopravvissuti tentano una resistenza disperata in nome di una tenue speranza: trovare un vaccino grazie a una nuova generazione di malati, bambini affamati di carne umana eppure ancora in grado di provare emozioni e pensieri. La chiave sembra essere la piccola Melanie (Sennia Nanua), che si rivela guida preziosa nell'odissea che la vede protagonista insieme a una scienziata (Glenn Close), un'insegnante (Gemma Arterton) e un militare (Paddy Considine), in una Londra distrutta e popolata dai famelici inumani.

locarno-logo 5801

Si apre con The Girl With All the Gifts di Colm Mc Carthys (con Glenn Close e Gemma Arterton) la 69esima edizione del Festival di Locarno, che porta il cinema internazionale nella splendida cornice della Piazza Grande della località elvetica (e nelle numerose sale della kermesse) dal 3 al 13 agosto. La manifestazione diretta da Carlo Chatrian presenta un concorso internazionale di 17 pellicole in prima mondiale, film importanti come il nuovo Jason Bourne o la Palma D'Oro I, Daniel Blake, autori emergenti e una retrospettiva sul cinema tedesco del Secondo Dopoguerra. Il pardo d'Onore verrà assegnato a Alejandro Jodorowsky, con premi anche a Roger Corman, Mario Adorf e Bill Pullman. La giuria del concorso internazionale è guidata dal regista messicano Arturo Ripstein, cui si affiancano l’attrice francese Kate Moran, il regista iraniano Rafi Pitts, il produttore brasiliano Rodrigo Teixeira e il regista cinese Wang Bing. Ecco il programma completo del festival.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione Privacy e sicurezza.