Il 2020 sarà un grande anno cinematografico come lo è stato il 2019? Tantissimi sono i titoli attesi che promettono grandi cose, tra attesi ritorni, moderne rivisitazioni e titoli colmi di superstar. Ecco l'elenco dei film più attesi dalla redazione di i-FILMSonline, tra le uscite previste nel nuovo anno. Per tutti i gusti!
La nuova rivisitazione del celeberrimo romanzo di Louisa May Alcott è attesissima e segna il ritorno di Greta Gerwig alla regia dopo l'acclamato Ladybird. Con un cast strepitoso: Saoirse Ronan è Jo, Emma Watson è Meg, Meryl Streep è zia March, Timothée Chalamet è Laurie, Laura Dern è mamma March.
Dopo essersi calato nei panni di Tommaso Buscetta ne Il traditore, Pierfrancesco Favino promette un'altra grande interpretazione nel ruolo di Bettino Craxi. Il trailer, che mostra l'incredibile make up e la voce somigliantissima all'originale, lascia sperare benissimo. Il cinema italiano si confronta con una pagina scomoda della Storia recente.
Sam Mendes racconta la Prima guerra mondiale, con un dramma bellico incentrato sull'impresa di due giovani soldati britannici. Con George MacKay e Dean-Charles Chapman affiancati da un supercast che comprende Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Colin Firth e Benedict Cumberbatch.
L'immortale romanzo di Jack London riletto ancora una volta e incentrato sul rapporto di Jack Thornton e il cane Buck, nei territori dello Yukon. Con Harrison Ford protagonista, affiancato tra gli altri da Karen Gillan, Dan Stevens e Omar Sy.
Ancora una volta Disney rifà se stessa, con il remake in live action del celebre film d'animazione. La storia di Mulan, guerriera che rifiuta di sottomettersi alla sua condizioe subalterna di donna, è tratta da una nota leggenda cinese.
25esimo film della saga di James Bond, segna l'ultima interpretazione di Daniel Craig nei panni di 007. Sarà la chiusura di un'epoca, per l'epopea dell'agente segreto più famoso al mondo. Torna Léa Seydoux e Christoph Waltz riprende i panni di Blofeld, ma James deve affrontare un nuovo super cattivo che ha il volto di Rami Malek.
Dall'omonimo romanzo di AJ Finn, è un dramma incentrato su una donna agorafobica che inizia a spiare i suoi vicini di casa. La protagonista è Amy Adams, circondata da un cast che comprende Julianne Moore, Gary Oldman, Jennifer Jason Leigh e Anthony Mackie.
A distanza di oltre 30 anni, Maverick torna a volare. Il seguito del supercult del 1986 arriva forse fuori tempo massimo e con un Tom Cruise invecchiato al botulino, ma le atmosfere anni '80 del trailer fanno sperare in un po' di sana nostalgia e di adrenalina pura.
Il nuovo film Pixar che promette poesia, profondità e commozione come ai tempi di Inside Out e Coco, spingendosi ancora oltre nella delicatezza dei temi affrontati: stavolta si parla addrittura di morte e dell'anima.
Il nuovo thriller del regista di Inception e Interstellar si ambienta nel mondo dello spionaggio internazionale. Girato ai quattro angoli del globo, vede protagonisti John David Washington, Robert Pattinson ed Elizabeth Debicki.
Spielberg sorprende con un nuovo capitolo della sua vasta filmogafia: l'adattamento del celeberrimo musical di Leonard Bernstein (a sua volta ispirato al dramma Romeo e Giulietta, rivisitato nella vicenda di due gang rivali e nell'amore impossibile tra Tony e Maria), gà trasposto sul grande schermo nel 1961 in una pluripremiata pellicola.
A 36 anni di distanza dallo sfortunato adattamento di David Lynch, il grandioso romanzo fantasy di Frank Herbert torna sul grande schermo con la regia di Denis Villeneuve, di nuovo chiamato a una prova coraggiosa dopo Blade Runner 2049. Con Timothée Chalamet, Oscar Isaac, Jason Momoa, Josh Brolin, Javier Bardem, Charlotte Rampling.
Il nuovo film di Wes Anderson sarà ambientato nel mondo del giornalismo, nella Francia degli anni '20. Il cast è ovviamente stellare: Benicio Del Toro, Frances McDormand, Jeffrey Wright, Adrien Brody, Bill Murray, Timothée Chalamet, Léa Seydoux, Tilda Swinton, Mathieu Amalric, Lyna Khoudri, Stephen Park, Owen Wilson e Christoph Waltz.
Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Alba Rohrwacher e Adriano Giannini sono i protagonisti del nuovo film di Nanni Moretti, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo e incentrato sulle vicende di tre famiglie che vivono in un palazzo borghese.
Dopo il grande successo di Lo chiamavano Jeeg Robot, Gabriele Mainetti è atteso alla difficile prova dell'opera seconda. In apparenza molto lontano dal suo film precedente, racconterà la storia di un gruppo di artisti circensi allo sbando nella Roma del 1943.
Il celebre fumetto delle sorelle Giussani vive al cinema grazie... a due fratelli: non potevano che essere i Manetti Bros ad adattare il comic italiano di culto, con Luca Marinelli nei panni di Diabolik, Miriam Leone in quelli di Eva Kant e Valerio Mastandrea nel ruolo dell'ispettore Ginko.
Il regista polacco premio Oscar (Ida, Cold War) adatterà il libro di Emmanuele Carrère che ha romanzato la vita del poeta e dissidente russo Eduard Limonov.
Paolo Sorrentino torna con un film internazionale, che si avvale addirittura della presenza di Jennifer Lawrence come protagonista. Racconterà la storia vera di Arlyne Brickman, che tradì la mafia di New York e divenne informatrice dell'FBI.
Con Elio Germano e Matilda De Angelis, il nuovo film di Smetto quando voglio racconterà la curosa storia dello stato indipendente denominato "L’Isola delle Rose" fondato nel 1968 dall'ingegner Giorgio Rosa al largo della costa riminese.
Kate Winslet e Saoirse Ronan sono le protagoniste di questo dramma romantico che racconta la storia d'amore che la nota cacciatrice di fossili Mary Anning avrebbe avuto con la giovane Frances Bell.