- Dettagli
- Scritto da Tommaso De Rai
- Categoria: Le nostre classifiche
- Pubblicato: 27 Novembre 2016
Si sa, le classifiche si rivelano sempre dei giochi molto complessi da giocare per cinefili incalliti quali siamo noi. Ogni volta si incappa in mille perplessità su quale titolo mettere prima di un altro. Ci sono troppi fattori in gioco, l’obiettività, la soggettività, un attore del cuore, un’inquadratura che sovrasta tutte le altre, una colonna sonora incredibile ecc.
Però è anche fuori dubbio che sia una sfida utile per riflettere su temi e autori, utile per confrontarsi, ma soprattutto sia divertente per provare a mettersi in gioco. Ecco perché la redazione del nostro sito ha deciso di proporre a tutti i suoi collaboratori, e ovviamente anche ai suoi lettori, un appuntamento mensile che possa stimolarci e stimolarvi: ogni 30 giorni infatti potrete vedere come la redazione e ogni singolo componente che abbia partecipato alla sfida la pensi in merito alla carriera di un regista.
Un nome, 3 film: IL PODIO.
Questo mese ci siamo dedicati a scandagliare la filmografia di Ken Loach. Il prolifico regista inglese, in attività dalla fine degli anni ’60, ha sempre fatto sentire la sua voce attraverso un cinema impegnato politicamente, inserendosi anche nella corrente del free cinema britannico, e da poco è approdato nelle sale italiane con Io, Daniel Blake che gli è valso in maggio la Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes.
Ecco come la pensiamo:
NOEMI BOLLANI
1. Sweet Sixteen
2. My Name Is Joe
3. Piovono pietre
TOMMASO DE RAI
1. Terra e libertà
2. La “parte” degli angeli
3. 11 settembre 2001 (segmento “Regno Unito”)
VIOLA FRANCHINI
1. Piovono pietre
2. Riff-Raff - Meglio perderli che trovarli
3. La “parte” degli angeli
FABRIZIO GUIDA
1. Terra e libertà
2. Ladybird Ladybird
3. My Name Is Joe
VALERIA MORINI
1. My name is Joe
2. Piovono pietre
3. Il vento che accarezza l’erba
GIUSEPPE PATERNÒ DI RADDUSA
1. Kes
2. Ladybird Ladybird
3. Piovono pietre
MARA SIVIERO
1. Kes
2. Sweet Sixteen
3. Il vento che accarezza l’erba
FRANCESCA SOZZI
1. Ladybird Ladybird
2. La canzone di Carla
3. Terra e libertà
Ora, assegnando 3 punti ai film citati in prima posizione, 2 punti ai secondi e un punto ai terzi, ecco a voi la classifica della redazione di I-FILMSonline:
1. Terra e libertà
2. Ladybird Ladybird
3. Piovono pietre
Con un sorprendente parimerito, il podio si compone di tre titoli che hanno raggiunto quota 7 punti. Tra questi, Terra e libertà si aggiudica il gradino più alto in virtù delle prime posizioni occupate nelle votazioni. Nonostante i tre film vincitori non stacchino che di pochi voti quelli rimasti giù dal podio, è curioso notare come l’esito fissi tra il 1993 e il 1995 un piccolo periodo d’oro nella vasta carriera del regista britannico, culminato con l’opera ispirata a Omaggio alla Catalogna di George Orwell.
Per chi volesse approfondire ulteriormente la filmografia di Ken Loach, riportiamo di seguito la lista intera dei film da lui diretti:
Poor Cow (1967)
Kes (1969)
Family Life (1971)
The Save the Children Fund Film (1971)
Black Jack (1979)
The Gamekeeper (1980)
Looks and Smiles (1981)
Which Side Are You On? (1985)
Fatherland (1986)
L’agenda nascosta (1990)
Riff-Raff - Meglio perderli che trovarli (1991)
Piovono pietre (1993)
Ladybird Ladybird (1994)
Terra e libertà (1995)
La canzone di Carla (1996)
My Name Is Joe (1998)
McLibel: Two Worlds Collide (1998)
The Flickering Flame (1998)
Bread and Roses (2000)
Paul, Mick e gli altri (2001)
Sweet Sixteen (2002)
11 settembre 2001 (segmento “Regno Unito”) (2002)
Un bacio appassionato (2004)
Tickets (2005)
McLibel (2005)
Il vento che accarezza l’erba (2006)
In questo mondo libero (2007)
Il mio amico Eric (2009)
L’altra verità (2010)
La “parte” degli angeli (2012)
The Spirit of ’45 (2013)
Jimmy’s Hall - Una storia d’amore e libertà (2014)
Io, Daniel Blake (2016)
In Conversation with Jeremy Corbin (2016)
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
