Film inediti

west-of-babylonia

Mentre stavamo intervistando un abitante di Slab City, intanto un altro stava sparando delle patate in aria, allora abbiamo deciso di mettere da parte le parole e di riprendere la vita” Emanuele Mengotti


Gli ultimi anni sono stati gli anni d’oro del documentario (anche la vittoria a Venezia di un documentario atipico come All the Beauty and Bloodshed di Laura Potrais lo dimostra), c’è tutto un filone di registi italiani di nascita, ma cresciuti professionalmente negli Stati Uniti che fa documentari basati sulla forza visiva e le immagini: Gianfranco Rosi, Roberto Minervini e anche Emanuele Mengotti, potrebbe essere considerato tra questi. La critica che spesso viene fatta a questo filone è che si mettono davanti le belle immagini a discapito della verità.

 Bon-Voyage-by-Fabio-Friedli2

Nel deserto africano, un numeroso gruppo di migranti clandestini subsahariani sale su un camion con la speranza di avere una vita migliore in Europa. Inizia un via vai per scappare dalla guerra, attraverso vari ostacoli sulla terra e in mare che causano la morte di diverse persone.

crock-of-gold

Dopo aver raccontato i Sex Pistols e Joe Strummer, il brillante bad boy del documentario musicale Julien Temple non poteva farsi mancare un excursus sull'altro eroe del punk: con i Pogues, Shane MacGowan ha fuso il genere con la musica tradizionale irlandese scrivendo una pagina epocale della scena londinese degli anni 80. Crock of Gold: A Few Rounds With Shane MacGowan è un doc assolutamente imperdibile per i fan, folle, delizioso e adorabilmente strabordante come il suo protagonista. Esiste in home video e in Italia è stato presentato nel festival in streaming Seeyousound Music Film Festival.

into-the-inferno

Il crollo delle galassie avverrà con la stessa, grandiosa bellezza della creazione.”

Nel 1999, in occasione di una visita al Walker Art Center di Minneapolis, Werner Herzog ha stilato un compendio della sua visione del mondo ribattezzato “Dichiarazione del Minnesota”. Il dodicesimo e ultimo punto di questo Manifesto del pensiero herzoghiano recita così: “La vita negli oceani deve essere un totale inferno. Un vasto, spietato inferno di pericolo costante e immediato. Un inferno tale che nel corso dell’evoluzione alcune specie – uomo compreso – sono strisciate fuori, sono fuggite su piccoli continenti di terraferma, dove le Lezioni di Tenebra continuano.” Per Werner Herzog la natura, elemento chiave intorno a cui ruota tutto il suo cinema di sfide impossibili, è polemos ed è caos, entropia creatrice e distruttrice ad un tempo. Un Totem con cui gli uomini, sempre più ripiegati su se stessi e incapaci di guardare oltre la superficiale evidenza dei fatti, sembrano aver perso il contatto. Accecati da una ubris che ha cancellato dalla loro mente ogni traccia residua di rispetto nei suoi confronti, molti dei folli eroi herzoghiani riescono a concepire la natura soltanto come ostacolo da superare, in una assurda corsa oltre i confini dell’umano.

enemy posterChe il famoso libro “L’uomo duplicato” di Josè Saramago fosse destinato a diventare un film lo aveva profetizzato lo stesso scrittore portoghese quando, durante un’ intervista promozionale , disse a proposito della sua opera: “sembra un film di fantascienza scritto, diretto e interpretato da cloni agli ordini di uno scienziato pazzo”. A portare sul grande schermo il metafisico romanzo del premio Nobel portoghese ci ha così pensato Denis Villeneuve, acclamato genietto del thriller contemporaneo, reduce dal successo internazionale di Prisoners e con alle spalle due lavori solidi come La donna che canta e Polytechnique; Denis Villeneuve che per l’occasione ha cercato di trasformare i sottili giochi psicologici del libro in un moderno incubo Lynchano ad alto tasso di tensione.

Enemy racconta la storia di Adam Bell ( Gyllenghall), inquieto professore universitario di storia che vive in una moderna megalopoli di cui non conosciamo il nome. Un giorno un collega consiglia ad Adam di guardare un film, Volere è Potere, che a suo avviso potrebbe piacergli molto. Il film è poco interessante, tuttavia, durante la visione, il protagonista nota che una delle comparse è, in tutto e per tutto, uguale a lui: uno scherzo? Un sosia? Un clone? Adam si metterà così sulle tracce di questa persona, cercando di risolvere il mistero.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione Privacy e sicurezza.