Festival di Cannes 2015
- Dettagli
- Scritto da Simone Soranna
- Categoria: Festival di Cannes 2015
Presentata fuori concorso all’ultima edizione del Festival di Cannes, Irrational Man è la nuova commedia del prolifico Woody Allen, qui alla sua seconda collaborazione consecutiva con l’attrice Emma Stone.
Sin dai primissimi minuti dell’opera, è possibile intuire come il film si inserisca a cavallo tra le consolidate tendenze stilistiche e contenutistiche del cineasta, e una certa voglia di rinnovarsi. I titoli di testa infatti non sono accompagnati come di consueto dalla solita musica jazz o da camera degli anni Trenta, il protagonista (uno straordinario Joaquin Phoenix che sicuramente segna una carta a favore della riuscita del film) non cerca di imitare i tic e le fattezze alleniane, e lo snodo centrale dell’opera segna un’evoluzione dei contenuti tematici a cui il regista ci ha da sempre abituati.
- Dettagli
- Scritto da Simone Soranna
- Categoria: Festival di Cannes 2015
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2015, Saul Fia è, ad oggi, il titolo più interessante visto sulla Croisette. Il regista è un esordiente ungherese che sicuramente tra le sue tanti doti possiede quella del coraggio. Infatti ce ne vuole in abbondanza per decidere di intraprendere la propria carriera cinematografica con un film ambientato (ancora una volta) in un campo di concentramento e che dunque affronti (ancora una volta) le atrocità umane e belliche.
La domanda che però è lecito porsi è, ma si tratta davvero di un’ennesima volta? Laszlo Nemes (questo il nome del regista) decide di imprimere alla sua pellicola uno stile decisamente calzante e coinvolgente. Lo spettatore è immerso nell’ambientazione scenica attraverso un uso frastornante del sonoro e una ripresa in formato 4:3 che da un lato riesce a ricreare un effetto claustrofobico notevole, dall’altro serve al regista per riflettere sul fuori campo diegetico e sul fuori fuoco.
- Dettagli
- Scritto da Simone Soranna
- Categoria: Festival di Cannes 2015
A due anni di distanza dalla sua ultima presenza sulla Croisette (nel 2013 Father and Son si aggiudicò persino un riconoscimento da parte della giuria) torna in concorso il regista nipponico Hirokazu Kore-Eda. Famoso in tutto il mondo per il suo stile sensibile e pacato, capace di smuovere gli animi dei più su tematiche e vicende familiare dal forte impatto emotivo, l’autore non smentisce di voler prendere le mosse proprio da queste caratteristiche, dirigendo una pellicola che vede per protagoniste tre affiatate sorelle che incontrano per la prima volta la loro più giovane sorellastra solo in seguito alla scomparsa del padre. Le credenziali per bissare il successo di Father and Son ci sono tutte, purtroppo però Our Little Sister riesce a raggiungere solo per metà le vette di cui sopra.
Leggi tutto: Cannes 2015: OUR LITTLE SISTER di Hirokazu Kore-Eda
- Dettagli
- Scritto da Davide Dubinelli
- Categoria: Festival di Cannes 2015
«Per i miei film precedenti sono partito da fatti reali, e li ho trasfigurati fino ai confini di una dimensione quasi fantastica. In questo caso, invece, abbiamo compiuto il percorso inverso: abbiamo preso spunto da situazioni fiabesche per poi ricondurle su un piano realistico e concreto». (Matteo Garrone)
Se la grandezza di un artista si misurasse con la sua capacità di evolvere la propria opera percorrendo territori inesplorati pur rimanendo fedele a una precisa identità autoriale, allora avremmo un vincitore. Il coraggio di spingersi oltre aggrappandosi al rischio, di percorrere l'impervia via tra il popolare e l'elitario, di affrontare il crudo realismo del presente attraverso il chiaroscuro fantastico di un remoto passato: un azzardo da premiare, assolutamente. Un cinema che si staglia prepotente nel panorama italiano, prendendo le distanze dal morboso attaccamento a un hic et nunc che confina troppo spesso lo sguardo entro visioni standardizzate.
Leggi tutto: IL RACCONTO DEI RACCONTI di Matteo Garrone (2015)
- Dettagli
- Scritto da Simone Soranna
- Categoria: Festival di Cannes 2015
E' stato appena presentato il programma ufficiale del Festival di Cannes che avrà luogo sulla Croisette dal 13 al 24 Maggio. Sotto lo sguardo sorridente del viso di Ingrid Bergman (protagonista del poster che caratterizza la rassegna), molti importanti registi e titoli attesissimi troveranno il buio della sala sfidandosi verso la concquista dell'ambita palma d'oro, premio che verrà assegnato dalla giuria capitanata dai fratelli Coen.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
