FCAAAL 2016
- Dettagli
- Scritto da Fabrizio Guida
- Categoria: FCAAAL 2016
- Pubblicato: 07 Aprile 2016
Ryuzo and the Seven Henchmen (Ryuzo e i sette scagnozzi) segna il ritorno agli Yakuza movie del poliedrico maestro Takeshi Kitano, assoluto pilastro del cinema orientale da oltre 20 anni. Dopo i precedenti Outrage e Outrage Beyond, film dai toni più cupi rispetto a questo, ma di notevole successo ai box office e apprezzati dalla critica, Kitano gira un film che, se pur d'azione, ha spesso dei toni da commedia.
Ryuzo and His Sevene Henchmen, infatti, è la storia di Ryuzo, un vecchio uomo con un passato turbolento e violento, essendo un membro di una "famiglia" Yakuza, famosa organizzazione criminale giapponese. Vive con suo figlio, la moglie e suo nipote:e diciamo anche da nonno non è il massimo, dal momento che si diverte a spaventare spesso il bambino. Si ritrova a dover rimanere solo per qualche giorno e dopo aver ricevuto un tentativo di truffa dalla nuova malavita locale, riunisce la sua vecchia banda per formare una nuova "famiglia" e sgominare i neo-delinquenti che agiscono senza cervello e senza un codice etico e morale. La banda è composta da sette vecchi uomini, chi scappato dall'ospedale chi dall'ospizio, tutti con un'abilità speciale, ora evidentemente e comicamente arrugginita.
Leggi tutto: FCAAAL 2016: RYUZO AND THE SEVEN HENCHMEN di Takeshi Kitano
- Dettagli
- Scritto da Viola Franchini
- Categoria: FCAAAL 2016
- Pubblicato: 06 Aprile 2016
Dopo Ryuzo and the Seven Henchmen di Takeshi Kitano, il 26° FCAAAL offre in anteprima italiana, per la categoria Flash, l’opera di un altro grande nome del cinema orientale: il sudcoreano Kim Ki-duk.
In Stop, Miki (Natsuko Hori) e Sabu (Tsubasa Nakae) sono una giovane coppia costretta a trasferirsi a Tokyo a seguito del disastro nucleare di Fukushima nel 2011. La relazione fra i due, inizialmente idilliaca, si complica una volta rivelata la gravidanza della donna: tenere il bambino nonostante il rischio di malformazioni o abortire? Il dramma famigliare diviene però presto occasione per una riflessione di ben più ampie proporzioni, ossia quella sul sovra consumo elettrico e le centrali nucleari.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: FCAAAL 2016
- Pubblicato: 03 Aprile 2016
Giunge alla 26esima edizione il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che dal 4 al 10 aprile 2016 porta a Milano nuovi linguaggi espressivi, cinematografici e non, provenienti da questi tre continenti. L'edizione di quest'anno sintetizza la sua proposta culturale nel claim “Designing Futures” e si apre nell’ambito della XXI TRIENNALE, inaugurando nella sala del Teatro dell’Arte, con la proiezione in anteprima italiana dell’ultimo film di Takeshi Kitano, Ryuzo and the Seven Henchmen (Ryuzo e i sette compari).
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
