locandina-the-addiction“La dipendenza ha una duplice natura: da un lato soddisfa lo stimolo che scaturisce dal male ma, dall’altro, ottunde la percezione. L’esistenza diventa ricerca di sollievo dal vizio e il vizio è l’unico sollievo che possiamo trovare.”

Il vampirismo, “piaga” letteraria del XIX e XX secolo.

Oscura e affascinante, tanto da essere sfruttata, cinematograficamente, in ogni sua forma.

Nel corso degli anni la figura del non-morto si è evoluta (involuta, direbbero molti), passando da notturne e puntute sagome ammantate ad affascinanti (anti)eroi in odore di superomismo, fino ad arrivare alle etiche, vegetariane e brillanti creature twilightiane della Meyer.

 

 

Abel Ferrara, classe 1951. Origini italiane, famiglia disastrata, un padre allibratore che lo affida al nonno a causa delle difficoltà economiche. Nasce dall’infanzia il suo interesse per un micro (o macro) cosmo variopinto, il suo sguardo a un tempo analitico e ingenuo nel tentare di capire, e fare capire, la violenza. L’ostinazione con cui persegue i suoi obiettivi ha contribuito a collocarlo tra sacro e profano, con ascese da capogiro e fragorose cadute, sempre sul baratro del ridicolo, sempre ad un passo dal genio (basti pensare allo straordinario e misconosciuto L’angelo della vendetta).

 

Tema apparentemente spurio nella filmografia di Ferrara, il vampirismo diventa inaspettatamente veicolo di una poetica registica coerente e cristallina eaddiction-1 trasforma un horror metropolitano in capolavoro.

The Addiction. Letteralmente, la dipendenza.

Dipendenza dal sangue umano, di cui inizia a soffrire la studentessa di filosofia Kathleen Conklin (un’intensa Lili Taylor) dopo essere stata infettata.

Dipendenza dalla droga che negli anni ’90 infestava le strade d’America, a cui Ferrara è tutt’altro che estraneo.

Dipendenza dal Male, centro dell’opera, nodo fondamentale che racchiude i feticci di un autore contraddittorio, spietato e indulgente, distaccato e disperato.

Kathleen Conklin è il simbolo di un’umanità indifferente, corrotta e malvagia (“Non siamo peccatori perché pecchiamo. Pecchiamo perché siamo peccatori”, afferma Casanova, iniziatrice dell’agonia della ragazza), che nulla può salvare dalla “folle propensione a propagare il Male in cerchi sempre più ampi”.

Il contagio diventa universale, mostruoso, inarrestabile. Il declino fisico e spirituale della protagonista (“Sto marcendo dentro”) è quello di una società che, tra bramosia di sangue e squarci di orrore reale, si mostra in tutta la sua degradazione.

Un viaggio all’Inferno in cui la distinzione tra reale e soprannaturale non esiste più. Il vampiro, come l’uomo, è solo e inerme e con l’uomo condivide quella colpa e quel peccato che per Ferrara sono le basi prime e ultime della miseria umana. L’orrore che deve fronteggiare la Conklin è la dipendenza dal Male, ineluttabile, insopprimibile, talmente potente da scorrere strisciante nelle vene per poi deflagrare con violenza belluina nella sconvolgente orgia pre-finale, in cui un sangue nero e malato diventa rappresentazione estrema della “violenza della volontà”.

 

addiction-2“Chiedimi di andarmene, e fallo con convinzione”: la domanda posta dagli untori alle loro vittime è il fondamento della poetica ferrariana e l’accondiscendenza con cui esse accettano il proprio destino è troppo sospetta per essere interpretata come terrore o rassegnazione. È complicità. È collaborazionismo. Da ciò, e su ciò, l’intera metafora del film, spietato apologo di un regista che si ama o si odia ma che di certo non lascia indifferenti, talmente assoluto nella sua semplicità da sfiorare il didascalismo, superarlo in corsa e toccare vertici da brivido.

Tra teologia e filosofia (Heidegger Kierkegaard, Sartre, Nietzsche), la cultura risulta ormai inutile, la teoria è annientata, i libri sono dichiaratamente associati a pietre tombali: “la dipendenza è una cosa meravigliosa. Per l’anima è meglio di qualunque speculazione intellettuale”.

L’iter di (de)formazione della Coklin non può che passare attraverso la distruzione, altrui e di se stessa, per arrivare, in uno dei finali più memorabili che il cinema ricordi, alla consapevolezza, alla redenzione, alla catarsi.

Io sono la resurrezione. (Giovanni, XI, 25)

Amen.

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione Privacy e sicurezza.