Cinema orientale
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Bianchi
- Categoria: Cinema orientale
- Pubblicato: 23 Aprile 2013
Pensare al cinema senza la musica appare pressoché impossibile, con le note che fungono da complemento delle immagini, ampliandone l’effetto e aiutandole, nei casi migliori, a raggiungere la perfezione e la totalità. Senza nulla togliere al lavoro svolto dai registi, che restano comunque i protagonisti della scena, gli esempi di sodalizi duraturi sono parecchi e viene quasi da chiedersi come sarebbero alcuni capolavori senza le loro colonne sonore: Steven Spielberg e John Williams, Sergio Leone ed Ennio Morricone, Tim Burton e Danny Elfman, Christopher Nolan e Hans Zimmer, Alfred Hitchcock e Bernard Herrman, Robert Zemeckis e Alan Silvestri.
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Bianchi
- Categoria: Cinema orientale
- Pubblicato: 22 Aprile 2013
Hayao Miyazaki. Basta pronunciare il nome per capire in quale mondo stiamo per catapultarci, con il solo dubbio dell’effettiva dimensione in cui l’animatore e regista giapponese ha deciso di ambientare la sua prossima avventura. Con La città incantata (premio Oscar) e Il castello errante di Howl ha ottenuto i riconoscimenti che da tempo gli spettavano, prima di misurarsi con una storia più leggera, Ponyo.
Brunilde è una piccola bambina pesce che fugge dalla bolla enorme dove suo padre sembra tenerla prigioniera assieme alle sue sorelle. Sasuke, un bambino di 5 anni, la trova alla riva della scogliera su cui sorge la sua casa, e tra i due nasce subito una spontanea attrazione: il bimbo decide di tenerla e di chiamarla Ponyo. Ma il padre della piccola non è affatto d’accordo con quanto sta accadendo.
- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
- Categoria: Cinema orientale
- Pubblicato: 15 Aprile 2013
Il rapporto fra uomo e natura ha da sempre rappresentato uno dei temi cardine dello Studio Ghibli che ne ha raccontato ed illustrato come i primi siano la principale causa destabilizzante di un equilibrio già di per se precario. Come efficacemente raccontato in Pom Poko di Isao Takahata, l' iniziale timore reverenziale dell' uomo verso la natura, alimentato da credenze e superstizioni, ha ceduto il passo al desiderio di espandersi e di conquista, trasformando la necessità in avidità.
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Bianchi
- Categoria: Cinema orientale
- Pubblicato: 12 Aprile 2013
Di fronte ad un film di Hayao Miyazaki è sempre difficile districarsi, dare un’opinione e confrontarlo con i precedenti, cercando di capire quale sia il migliore. L’elevata qualità della sua Opera rende infatti complesso qualsiasi tipo di classificazione gerarchica, e questo è senza dubbio un bene, anche se, è da dire, quando ci si imbatte in un capolavoro come La Città Incantata si sente la differenza. Minima, ma decisiva.
La piccola Chihiro è in viaggio con i suoi genitori verso la sua nuova casa. Durante il tragitto, il padre sbaglia strada e si imbatte in un portone che crede appartenere ad un parco divertimenti abbandonato: i tre si inoltrano e si trovano in una città deserta piena di ristoranti, dove i genitori di Chihiro cominciano ad abbuffarsi, diventando presto maiali. Spaventata, la piccola cerca aiuto e trova Haku, un misterioso ragazzo che le rivela la verità sulla città degli spiriti e sulla potente maga Yubaba.
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Bianchi
- Categoria: Cinema orientale
- Pubblicato: 10 Aprile 2013
Guardando il panorama cinematografico attuale, ossia ciò che viene prodotto e distribuito in Italia, viene da storcere il naso sapendo che un'opera come Nausicaä della valle del tempo arriva in sala con ben 31 anni di ritardo. Certo, all’epoca Hayao Miyazaki non era ancora famoso e osannato come oggi, per cui, forse, bisognerebbe parlare di poca lungimiranza. Basta come attenuante?
Mille anni dopo che lo “Spirito della Guerra” ha distrutto l’umanità e dilaniato la Terra, i pochi sopravvissuti sono costretti a vivere a contatto con un ecosistema totalmente rinnovato e stravolto, con una immensa giungla che sembra coprire tutta la superficie del globo: la Giungla Tossica. Nausicaä, figlia del capo della Valle del Vento, sembra l’unica determinata a combattere per la difesa della vita, di qualunque forma essa si tratti, ed è disposta a tutto pur di salvare il suo pianeta, minacciato da una nuova guerra tecnologica.
Leggi tutto: NAUSICAÄ DELLA VALLE DEL VENTO di Hayao Miyazaki (1984)
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
