Cinema orientale
- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
- Categoria: Cinema orientale
The Sniper di Dante Lam è quello che si può definire, al di la di ogni ragionevole dubbio, un film minore. Uscito in ordine di tempo tra The Beast Stalker e Fire of Conscience, presenta sfortunatamente gli stessi punti deboli del primo (forse anche accentuati) e gli embrionali pregi del secondo che la rendono un' ideale pellicola di passaggio.
Scritto a quattro mani da Lam e dal fido sceneggiatore Wai Lun Ng, The Sniper si inserisce perfettamente nella sua cinematografia e nel nuovo cinema action/poliziesco di Hong Kong dove non sempre sono i buoni quelli che indossano la divisa: i protagonisti sono tre agenti dell' unità tiratori scelti della polizia di Hong Kong, due veterani ormai ex amici divisi da una rivalità autodistruttiva, ed un novellino tanto capace quanto arrogante.
- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
- Categoria: Cinema orientale
Una scaramuccia tra giovani appartenenti alle triadi finisce in tragedia: il figlio di un boss rimane ucciso e per vendicarsi della triade rivale viene ingaggiato un giovane killer proveniente dal continente. La polizia, ricevuta una soffiata da un informatore, si mette subito sulle sue tracce.
- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
- Categoria: Cinema orientale
Nato a fine '800 e morto nei primi anni '70, Ip Man è stato uno dei più importanti esponenti del Wing Chun Kung Fu nonché maestro del grande Bruce Lee. Il film di Wilson Yip si propone essenzialmente come un film di arti marziali ma anche come un biopic del Gran Maestro focalizzato nel periodo che va dagli anni trenta alla fine della Seconda Guerra Mondiale. In quegli anni il Fushan era, non solo un florido centro economicamente sviluppato, ma anche il luogo d' incontro e crescita per le varie discipline di arti marziali. Tutto cambia dopo l'invasione giapponese: il Paese cade in una profonda crisi economica che non può che coinvolgere anche il Fushan e i suoi abitanti. Perfino il Maestro Ip è costretto ad abbandonare la sua casa e a trovare un lavoro per sfamare la sua famiglia. Il momento del riscatto arriva quando un generale giapponese decide di mettere alla prova le arti marziali giapponesi contro quelle cinesi, sfida alla quale il Maestro Ip è costretto da tragici eventi ad accettare.
- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
- Categoria: Cinema orientale
A volte ci si dimentica che quello della Ghibli è uno "Studio" e pertanto, anche se le opere più note e belle sono quelle del suo fondatore Hayao Miyazaki, al suo interno sono presenti altri autori/collaboratori validissimi che hanno realizzato progetti davvero importanti. Alcuni di tenore diverso, basti pensare all' inteso dramma a sfondo bellico di Una Tomba per le Lucciole, ma alcuni altri in perfetta sintonia con le opere del Maestro, come se ci fosse un pensiero forte e unico su alcune tematiche ricorrenti, soprattutto quella ecologica ed il rapporto conflittuale tra uomo e natura.
- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
- Categoria: Cinema orientale
A Macao, due triadi rivali guidate da Mr. Key e Mr. Lung, si spartiscono il territorio e le attività criminali mantenendo così un collaudato equilibrio. Il ritorno di Mr. Hung però, un anziano e temutissimo boss, rischia di sconvolgere tutto, soprattutto quando inizia a circolare la voce che Key abbia messo una taglia sulla testa di Lung. Il gravoso compito di impedire che Lung venga ucciso, scatenando una guerra tra triadi, spetta a Sam, poliziotto corrotto al soldo di Key. Ma un altro misterioso giocatore si unisce alla partita, Tony, un killer i cui scopi sono tutt' altro che chiari.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
