- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
- Categoria: Cinema orientale
- Pubblicato: 19 Luglio 2012
A volte ci si dimentica che quello della Ghibli è uno "Studio" e pertanto, anche se le opere più note e belle sono quelle del suo fondatore Hayao Miyazaki, al suo interno sono presenti altri autori/collaboratori validissimi che hanno realizzato progetti davvero importanti. Alcuni di tenore diverso, basti pensare all' inteso dramma a sfondo bellico di Una Tomba per le Lucciole, ma alcuni altri in perfetta sintonia con le opere del Maestro, come se ci fosse un pensiero forte e unico su alcune tematiche ricorrenti, soprattutto quella ecologica ed il rapporto conflittuale tra uomo e natura.
Pom Poko di Isao Takahata ne è un esempio lampante: la rappresentazione della natura ad esempio, incarnata in una foresta rigogliosa immersa in un'atmosfera carica di misticismo e superstizioni, ricorda quella del capolavoro Tonari No Totoro. In questa foresta vivono i Tanuki, creature della mitologia giapponese abili nel trasformismo e nella metamorfosi, che si vedono progressivamente minacciati dal sempre più aggressivo sviluppo urbano di Tokyo. Ne nasce uno scontro con gli umani, anche violento e sanguinoso, per proteggere quella che da secoli è la loro casa.
Pom Poko non è un film che si dimostra immediatamente accogliente ad un pubblico occidentale, tanto è carico di riferimenti più o meno diretti alla sfera leggendaria e mitologica giapponese, ma che sa essere molto chiaro nei suoi messaggi. Al di là di quello fortemente ecologico, la lotta tra gli uomini e i Tanuki rappresenta uno scontro tra futuro e passato: il progresso inarrestabile e forse necessario, ha reso gli uomini più impermeabili a quelle suggestioni provenienti direttamente dagli albori della propria cultura, al timore ed al rispetto per quelle leggende che non servono solo a spaventare ma, facendo parte del bagaglio culturale di un' intero popolo, anche ad insegnare, ad esempio, il rispetto e la convivenza con ciò che ci circonda.
Anche se era difficile aspettarsi di meno dallo Studio Ghibli, Pom Poko è un film davvero bello, profondo, divertente, adulto, capace di rappresentare la natura come un link diretto alle nostre radici, in maniera tanto magica quanto commovente.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
