Berlinale 2013
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Berlinale 2013
Trionfa Child’s Pose al 63° Festival di Berlino o Internationale Filmfestspiele Berlin, per tutti semplicemente la Berlinale. La giuria presieduta dal regista Wong Kar-wai ha incoronato di il film di Călin Peter Netzer, in quella che è stata un'edizione discontinua dal punto di vista qualitativo, ma ricca di emozioni e titoli interessanti.
Qui di seguito tutti i premi.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Chimento
- Categoria: Berlinale 2013
Il Festival di Berlino 2013 rievoca il mito del leggendario River Phoenix con un film atteso per quasi vent’anni: Dark Blood. L’attore e musicista statunitense, tragicamente scomparso nel 1993 all’età di ventitré anni in seguito ad un’overdose, arrivato giovanissimo al successo con film come Stand by me – Ricordo di un’estate e Belli e dannati, è il protagonista di questa pellicola avvolta da un’aura quasi mistica.
Dark Blood rimase incompiuto a causa della morte di Phoenix; il regista olandese George Sluizer, dopo aver inizialmente abbandonato il progetto, ha deciso di rimetterci mano, montarlo e presentarlo fuori concorso alla Berlinale.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Chimento
- Categoria: Berlinale 2013
Il cinema americano continua a spopolare alla Berlinale 2013: dopo Promised Land di Gus Van Sant e The Necessary Death of Charlie Countryman di Fredrik Bond (entrambi deludenti) e l’avvincente Side Effects firmato Steven Soderbergh, è il turno di Prince Avalanche, diretto da David Gordon Green, classe 1975, regista che, prima di piegarsi alla logica commerciale del mercato hollywoodiano, aveva ottenuto un buon successo di critica grazie all’esordio George Washington (2000). Questo suo ultimo film rappresenta un ritorno alle origini e identifica un tipo di cinema più indipendente e personale.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Chimento
- Categoria: Berlinale 2013
Tra gli esordi interessanti di questa 63° Berlinale c’è il notevole Harmony Lessons del kazako Emir Baigazin.
Il tredicenne Aslan, durante una visita medica, subisce una pesante umiliazione davanti ai suoi compagni di classe: l’episodio di bullismo scatena nell’adolescente i suoi latenti disturbi della personalità, spingendolo a ricercare ossessivamente la vendetta e il riscatto. Cosa che lo porterà a distruggere gradualmente la propria vita.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Chimento
- Categoria: Berlinale 2013
Anche l’Italia vuole la sua parte alla Berlinale 2013. Dopo La migliore offerta di Giuseppe Tornatore, presentato all’interno della sezione Berlinale Special, è la volta del documentario Materia oscura, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, nella sezione Forum.
Già autori di Il castello(2011) in cui indagavano luci e ombre dell’aeroporto di Milano Malpensa, i due registi si spostano stavolta in Sardegna, tra Cagliari e Nuoro, dove sorge il Poligono sperimentale del Salto di Quirra: la mastodontica struttura attiva dal 1956, area di addestramento della NATO, continua a ospitare sperimentazioni belliche, nonostante nel 2011 sia stata avviata un’inchiesta per disastro ambientale.
Leggi tutto: MATERIA OSCURA di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti (2013)
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
