Bergamo Film Meeting 2022

No Dietrich Bruggemann

"Un film in tredici episodi sull’amore". È la sinossi minima di lanciata dal Bergamo Film Meeting 2022 dove il film del tedesco Dietrich Brüggemann è stato presentato, vincendo il premio per il secondo classificato tra i lungometraggi della sezione competitiva Mostra Concorso. Ma è davvero amore quello che unisce Dina (Anna Brüggemann, sorella del regista e co-sceneggiatrice) e Michael (Alexander Khoun) nei nove anni in coppia che il regista ci mostra sullo schermo, o è solo abitudine, ostinazione nel voler stare insieme sapendo di non essere davvero fatti l'uno per l'altra? O forse l'amore è proprio quello che i due costruiscono giorno per giorno tra dubbi, timori, rimpianti, difficoltà quotidiane?

Radioaficionado 

Dopo la morte della madre, Nikolas (Falco Cabo), trentenne affetto da autismo con la passione per la radiofonia, inforca la moto e si dirige da solo verso la costa. L’obiettivo è raggiungere il mare aperto, per poi disperdere in una zona ben studiata su Google Maps le ceneri della madre, conservate in un thermos. Portare a termine l’impresa sarà più difficile di quanto si pensi. Se l’ex compagna di classe Ane (Usue Álvarez) cercherà di aiutarlo, i marinai che lavorano al porto non proveranno nemmeno ad andare oltre quelle grandi cuffie industriali gialle con cui Niko si protegge dal mondo.

inventura 

All’apparenza, non c’è ragione per cui qualcuno dovrebbe voler sparare a Boris Robič (Radoš Bolčina). Boris è un uomo ordinario, lavora come assistente tecnico in un’università, ha una moglie, un figlio, due nipotini. Boris non porta rancore e non ha nemici, almeno fino a quando qualcuno non tenta di colpirlo sparando attraverso il vetro della finestra del suo studio.

corti-parn

Fin dalle prime edizioni, il Bergamo Film Meeting dedica un’attenzione particolare al cinema d’animazione autoriale. Quest’anno, la camera è puntata sui registi estoni Priit e Olga Pärn, i cui lavori (19 in totale) vengono proiettati quotidianamente fino alla fine del festival. La retrospettiva spazia dai corti d’esordio di Priit (il più anziano tra i due e primo ad avvicinarsi al mondo dell’animazione), fino alle co-produzioni più recenti (il duo è attualmente al lavoro su Luna Rossa, film ispirato a figure note della musica popolare italiana, come Gabriella Ferri, Francesca Schiavo e Renzo Arbore).

received 5208241355874377

Sentinelle Sud, lungometraggio d’esordio di Mathieu Gérault, apre la quarantesima edizione del Bergamo Film Meeting. Siamo in Francia, nel 2008. Sopravvissuto a un’imboscata in Afghanistan che ha decimato l’unità di cui fa parte, il giovane soldato Christian Lafayette (Niels Schneider) ritorna in patria. Mentre cerca con difficoltà di reinserirsi nel mondo da cui – complice un passato familiare travagliato – si è sempre allontanato, Christian viene coinvolto dall’ex compagno d’armi Mounir (Sofian Khammes) in un traffico di oppio. Capirà presto che la missione afghana da cui è uscito illeso non ha mai avuto l’obiettivo che credeva.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione Privacy e sicurezza.