Locarno Film Festival 2022: Skazka di Aleksandr Sokurov, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Il potere e la Storia, centro nevralgico del cinema di Aleksandr Sokurov, tornano in modo preponderante nell'ultimo lavoro del regista russo, presentato al Locarno Film Festival. Il suo è decisamente il nome più conosciuto nel concorso ufficiale di questa edizione e Skazka - titolo internazionale Fairytale - è senza dubbio un film talmente inclassificabile da riscrivere il concetto stesso di cinematografia e di narrazione.
Leggi tutto: Locarno Film Festival 2022: Skazka di Aleksandr Sokurov, la recensione
Locarno 2022: la recensione di My Neighbor Adolf
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Se fai una commedia su Adolf Hitler e l'Olocausto le polemiche sono inevitabili e My Neighbor Adolf non fa eccezione, dal momento che la scelta di presentarlo in Piazza Grande al Locarno Film Festival (subito dopo i festeggiamenti per i 75 anni della manifestazione e il premio alla carriera a Matt Dillon) ha sollevato addirittura una piccola protesta con richiesta di ritiro dal programma. Un gruppo di registi israeliani ha infatti parlato di presunte limitazioni artistiche da parte della Rabinovich Foundation, finanziatrice del progetto. Sta di fatto che il film è stato proiettato regolarmente, una scelta difesa con forza dal direttore artistico Giona A. Nazzaro.
Leggi tutto: Locarno 2022: la recensione di My Neighbor Adolf
Locarno Film Festival 2022: Nação Valente, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Ancora oggi il Portogallo deve fare in conti con il suo passato coloniale, come ci mostra Nação Valente di Carlos Conceição, presentato in Concorso al 75esimo Locarno Film Festival. Il regista portoghese è particolarmente legato al tema, già evocato nel suo cinema precedente, dal momento che lui stesso è nato in Angola nel 1979, solo quattro anni dopo l'indipendenza ottenuta dalla nazione africana. L'apertura di questo film davvero potente e originale ci porta proprio in questo Paese, nel 1974, mostrandoci la convivenza tra milizie portoghesi, popoli tribali, missionari cristiani, in un mescolamento tra diverse fedi, violenze, morti e contraddizioni. Il titolo internazionale Tommy Guns fa probabilmente riferimento al celebre fucile mitragliatore militare Thompson Submachine Gun.
Leggi tutto: Locarno Film Festival 2022: Nação Valente, la recensione
Locarno Film Festival 2022: la recensione di A Perfect Day For Caribou
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Senza festival, ben poco del cinema indie americano uscirebbe dai confini statunitensi. Locarno è uno di quelli che ci tengono maggiormente a far conoscere questa cinematografia sotterranea e nascosta: per fortuna, perché risulta difficile districarsi nelle infinite library delle piattaforme di streaming se non si ha una guida come, appunto, possono essere i programmi festivalieri. In Cineasti del Presente, sezione collaterale ma molto importante della manifestazione svizzera, l'edizione numero 75 ci presenta A Perfect Day For Caribou, con il giovane e sempre più bravo Charlie Plummer già apprezzato in Charley Thompson e nella serie Cercando Alaska.
Leggi tutto: Locarno Film Festival 2022: la recensione di A Perfect Day For Caribou
Locarno 2022: Brad Pitt in Bullett Train, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Quel che si dice un'apertura col botto per il Festival di Locarno 2022, che spegne le 75 candeline con tanta voglia di (sacrosanta) autocelebrazione e soprattutto di rinascita per il cinema. Le ottomila persone che hanno preso posto in Piazza Grande (la più grande sala al mondo, forse la più bella) hanno assistito all'anteprima di Bullett Train, action-comedy ad alto tasso di adrenalina dove Brad Pitt interpreta un sicario formidabile quanto iellato e simpatico, affiancato da un cast strepitoso formato da Aaron Taylor-Johnson, Brian Tyree Henry, Joey King, il rapper Bad Bunny, Zazie Beetz, il giapponese Hiroyuki Sanada, l'Andrew Koji di Warrior e un altro paio di nomi succosissimi che non vi spoileriamo (occhio pure a due ulteriori camei).
Leggi tutto: Locarno 2022: Brad Pitt in Bullett Train, la recensione
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
