West Side Story di Steven Spielberg, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Pubblicato: 23 Marzo 2022
- Creato: 23 Marzo 2022
Leviamoci subito il pensiero esaminando i lievi difetti del West Side Story di Steven Spielberg, che si è cimentato con un progetto ambiziosissimo, rischioso almeno per due motivi: il musical appariva lontano dalle corde del regista e proporre un remake del classico di Robert Wise e Jerome Robbins del 1961 suonava parecchio azzardato.
Leggi tutto: West Side Story di Steven Spielberg, la recensione
Belfast di Kenneth Branagh, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Mirta Tealdi
- Pubblicato: 16 Marzo 2022
- Creato: 16 Marzo 2022
Should I stay or should I go? parafrasato attraverso la famosa canzone dei Clash del 1981, è l’interrogativo che attraversa buona parte del film di Kennet Branagh. Questa lirica, anche se non filologicamente correlata al tempo del film, rende perfettamente il quesito principale, in sospeso per buona parte della narrazione.
Parigi, 13 arr. di Jacques Audiard, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Francesca Sozzi
- Pubblicato: 15 Marzo 2022
- Creato: 15 Marzo 2022
Suntuoso bianco e nero per il nuovo film del pluripremiato Jacques Audiard, che cambia ancora rotta dai drammi noir a cui ci aveva abituato, per mettere in scena un racconto sentimentale, interamente centrato su cosa è l’amore oggi, per 4 giovani, a Parigi, che gravitano intorno al 13arrondisment.
Leggi tutto: Parigi, 13 arr. di Jacques Audiard, la recensione
Bafta 2022, tutti i vincitori
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 13 Marzo 2022
- Creato: 13 Marzo 2022
Il potere del cane trionfa ai Bafta Awards 2022: gli Oscar britannici incoronano il film di Jane Campion ma anche Dune, che vince diversi premi tecnici. Ecco tutti i premi assegnati dalla British Academy of Film and Television Arts.
Pasolini, il centenario del profeta terreno
- Dettagli
- Scritto da Faysa Selena
- Pubblicato: 10 Marzo 2022
- Creato: 09 Marzo 2022
Avrebbe compiuto cent’anni, lo scorso 5 marzo, l’intellettuale più eclettico, versatile e controverso del secolo scorso. Su Pier Paolo Pasolini è stato detto tanto, tutto. Celebrare il centenario della sua nascita, senza rischiare di glorificarne l’opera omnia cedendo ad un certo manierismo didascalico, è un’impresa delicata e complessa: perché in Pasolini, rispetto ad altri, non vi è ambito che non sia stato profondamente indagato, analizzato, sviscerato. Poeta (scrisse migliaia di versi), romanziere, cineasta (ventiquattro pellicole), teorico, critico, saggista, drammaturgo, pittore. Cosa ci resta da dire, dunque, su Pasolini, che non sia già edito?
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
