Oscar 2023, i vincitori: Everything Everywhere All at Once asso pigliatutto, Brendan Fraser miglior attore
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Mai vittoria fu più telefonata: rispettando abbondatamente le previsioni, Everything Everywhere All at Once ha vinto quasi tutto nella 95esima Cerimonia degli Oscar che ancora una volta ha scelto più in base allo spirito dei tempi che al valore artistico. Il film dei Daniels ha conquistato 7 premi compreso miglior film e miglior regia, battendo sonoramente Spielberg e gli altri candidati e portando a casa anche ben tre premi agli attori (Michelle Yeoh, Jamie Lee Curtis, Ke Huy Quan). Ma è stata anche la notte del riscatto di Brendan Fraser, vincitore del premio come miglior attore per la sua emozionante performance in The Whale. L'altro film premiatissimo è il tedesco Niente di nuovo sul fronte occidentale, con 4 Oscar. Gli altri, compreso Gli spiriti dell'isola, restano all'asciutto, con qualche contentino tecnico e Women Talking che si prende il premio alla sceneggiatura. Di seguito, tutti i vincitori.
Oscar 2023: i pronostici e le nostre preferenze
- Dettagli
- Scritto da Redazione
La stagione dei premi americani conosce il suo apice con la Notte degli Oscar, che incoroneranno i vincitori della 95esima edizione il 12 marzo (o meglio, tra domenica e lunedì 13). Apppuntamento con la messa in onda su Sky dalle 2, preceduta da un lungo speciale sul red carpet, perché, si sa, la cerimonia più importante di Hollywood è anche e soprattutto glamour. In attesa di capire chi vincerà, se l'ormai ultrafavorito Everything Everywhere All at Once (indie della A24 che è anche perfetto spot della Hollywood che strizza l'occhio alle minoranze) oppure lo Spielberg nostalgico di The Fabelmans, ecco i nostri pronostici sui vincitori e chi, secondo la redazione di I-FILMSonline, meriterebbe di vincere (qui trovate tutte le nomination).
Leggi tutto: Oscar 2023: i pronostici e le nostre preferenze
Il mondo di Tim Burton in mostra al Museo del Cinema di Torino
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Grandi notizie per gli amanti del cinema di Tim Burton: in Italia sbarcherà una mostra interamente dedicata al visionario regista americano e al suo immaginario dark e originalissimo. La location è il Museo Nazionale del Cinema di Torino, già di recente al centro di un'esposizione dedicata a Dario Argento. Gli spazi unici al mondo della Mole Antonelliana saranno la cornice per IL MONDO DI TIM BURTON, mostra curata da Jenny He in collaborazione con la Tim Burton Productions, per la prima volta in Italia. Correte pertanto a segnarvi le date: dal 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 (Torino Film Festival compreso, dunque).
Leggi tutto: Il mondo di Tim Burton in mostra al Museo del Cinema di Torino
Holy Spider di Ali Abbasi, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Giulia Pugliese
“Donna, vita, libertà!”il grido dei manifestanti contro il regime iraniano
Il cinema iraniano negli ultimi anni ha sfornato film eccellenti e potenti come Un eroe di Asghar Farhadi e Gli orsi non esistono di Jafar Panahi, film in chiara opposizione con il governo della Repubblica islamica di Khamenei, film che raccontano la realtà iraniana in un maniera molto cruda e che ci ricordano, per il piglio e l’onestà della trasposizione, in chiave moderna, i film di denuncia italiani degli anni ’60 e ‘70. Il film di Ali Abbasi si spinge ancora oltre come crudezza, toccando il tema, poco trattato e che sicuramente il regime iraniano non vorrebbe far emergere, della prostituzione e della marginalità sociale. Parlando di una società dove bisogna allinearsi a una morale comune, dove non c’è spazio per la devianza sociale e dove se si sbaglia non si viene riaccolti dalla società.
Sguardi Altrove 2023, il programma
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Torna, dal 10 al 18 marzo, Sguardi Altrove Film Festival, manifestazione dedicata al cinema a regia (quasi esclusivamente) femminile. L'appuntamento è a Milano, con una serie di location sparse sul territorio meneghino (nei Cinema Arlecchino, Beltrade, Il Cinemino, Auditorium San Fedele, presso Identità Golose e a Rho). Madrina di questa edizione sarà l’attrice e regista Donatella Finocchiaro, mentre tra gli ospiti appariranno la regista Roberta Torre, l'attrice Rocio Munoz Morales, la regista e montatrice Esmeralda Calabria. Sostenibilità ambientale e inclusione sono i due leitmotiv dell'edizione, con focus importanti sul tema dell'acqua e sulla questione dei diritti in Iran. Evento speciale di pre-apertura, il 9 sera, sarà invece il film in anteprima Educazione Fisica alla presenza, insieme al regista Stefano Cipani, dei protagonisti Giovanna Mezzogiorno, Claudio Santamaria e Sergio Rubini. Di seguito, il programma integrale.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
