La recensione di CODED BIAS, al Trieste Science+Fiction Festival
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Pertile
- Pubblicato: 01 Novembre 2020
- Creato: 01 Novembre 2020
Shalini Kantayya, regista e attivista ambientale famosa per il suo documentario Catching the Sun presenta il suo nuovo lavoro al Trieste Science+Fiction Festival che ha come tema principale l’Intelligenza Artificiale. In Coded Bias la regista parte dagli studi condotti dalla scienziata del MIT Joy Buolanwini e che ha notato l’impossibilità da parte dei software di riconoscimento facciale di distinguere il suo volto da donna di colore. Che i software e gli algoritmi possano essere razzisti? Sono discriminatori nei confronti delle minoranze o anche del distinguere un uomo da una donna? Si sa, gli algoritmi vengono comunemente usati nelle tecnologie che utilizziamo tutti i giorni come i social network, ma se essi non fossero perfetti come comunemente pensiamo?
Leggi tutto: La recensione di CODED BIAS, al Trieste Science+Fiction Festival
Trieste Science+Fiction Festival: la recensione di BOYS FROM COUNTY HELL
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Pertile
- Pubblicato: 01 Novembre 2020
- Creato: 31 Ottobre 2020
Chris Baugh presenta il suo film Boys from County Hell al Trieste Science+Fiction Festival e sicuramente conquista di diritto un bel posto realizzando un film horror fuori dai normali canoni. Eugene (Jack Rowan) vive in un paese dell’Irlanda, Six Mile Hill, la cui unica attrattiva turistica è la prima documentazione su Abhartach, da cui poi Bram Stoker avrebbe preso spunto per realizzare il celebre romanzo Dracula. Il ragazzo passa le giornate al pub insieme ai suoi amici, provando a sbarcare il lunario, quando un incidente in cui è coinvolto il suo migliore amico lo convince a lavorare insieme al burbero padre (Nigel O’Neill) a una nuova tangenziale per costruire la quale bisogna spostare la tomba che ospiterebbe il primo vampiro.
Leggi tutto: Trieste Science+Fiction Festival: la recensione di BOYS FROM COUNTY HELL
La recensione di THE TROUBLE WITH BEING BORN, al Trieste Science+Fiction Festival
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Pertile
- Pubblicato: 01 Novembre 2020
- Creato: 31 Ottobre 2020
Sandra Wollner presenta al Trieste Science+Fiction Festival The Trouble with Being Born, un film esistenziale, complesso, che già dal titolo della pellicola presenta diverse difficoltà di interpretazioni, dato che la protagonista, interpretata da Lena Watson, è un’androide creata artificialmente.
Leggi tutto: La recensione di THE TROUBLE WITH BEING BORN, al Trieste Science+Fiction Festival
Trieste Science+Fiction Festival: la recensione di IMMORTAL
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Pertile
- Pubblicato: 31 Ottobre 2020
- Creato: 31 Ottobre 2020
Una storia visionaria, ma dai problemi umani. Ana Lauzer (Belén Blanco) parte da Roma e ritorna a Buenos Aires per l’eredità del padre recentemente scomparso. Fotografa pragmatica vorrebbe subito risolvere tutte le questioni burocratiche irrisolte, quando decide di confrontarsi con il Dottor Benedetti responsabile del dilapidare del patrimonio paterno. Scoprendo delle ricerche scientifiche al limite del paranormale, vuole indagare per smascherarlo insieme all’ingegnera che dirige l’azienda.
Leggi tutto: Trieste Science+Fiction Festival: la recensione di IMMORTAL
I vincitori di Sguardi Altrove Film Festival 2020
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 30 Ottobre 2020
- Creato: 30 Ottobre 2020
Venerdì 30 ottobre si è svolta in streaming la premiazione di Sguardi Altrove Film Festival 2020. La manifestazione cinematografica dedicata alla regia femminile ha rivoluzionato la propria forma convertendola all'online, senza perdere la sua essenza e regalando una 27esima edizione ricca e variegata, con moltissimi titoli e focus sul ruolo delle donne nella contemporaneità, tra tecnologia, ambiente e diritti umani (ce ne ha parlato su i-FILMSonline la direttrice Patrizia Rappazzo). Alla vigilia della sua conclusione, ecco i nomi di tutti i vincitori delle sezioni competitive. Fa incetta di premi A Regular Woman di Shery Hermann, che ha vinto il concorso Nuovi sguardi con la seguente motivazione: “Evitando la strada della retorica e mantenendo però una grande tensione culturale e militante, il film dimostra come sia possibile raccontare in modo efficace l'attualità, mostrando uno sguardo non neutrale ma appassionato unito a una perfetta padronanza del linguaggio cinematografico”.
Leggi tutto: I vincitori di Sguardi Altrove Film Festival 2020
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
