TFF 2020: la recensione di THE EVENING HOUR
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Pubblicato: 22 Novembre 2020
- Creato: 21 Novembre 2020
Non può mancare il cinema americano indipendente al 38esimo Torino Film Festival. In una remota cittadina sui monti Appalachi, Cole (Philip Ettinger) è un ragazzo generoso e di buon cuore, valente assistente di una casa di riposo che studia per perfezionarsi come infermiere e arrontonda con lo spaccio illegale di anti-dolorifici. La sua vita si complicherà con il ritorno in paese di un amico d'infanzia (Cosmo Jarvis), che cerca di coinvolgerlo in traffici ben più pericolosi e si inimica il boss locale (Marc Menchaca).
TFF 2020: la recensione di GUNDA
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Pubblicato: 22 Novembre 2020
- Creato: 21 Novembre 2020
Presentato Fuori concorso nella sezione TFFDOC di questo 38esimo Torino Film Festival che si svolge interamente in streaming, Gunda è certamente uno dei film più attesi e particolari dell'edizione. Un prodotto che difficilmente può trovare posto al di fuori degli orizzonti festivalieri e che, a suo modo, è puro cinema. Diretto dal documentarista russo Viktor Kosakovskiy (Viva gli antipodi!, Aquarela) questa co-produzione tra Usa e Norvegia si avvale della presenza dell'attore Joaquin Phoenix in qualità di produttore: animalista e vegano convinto, il divo ha definito Gunda "Un film di profonda importanza e talento".
LA VITA DAVANTI A SÉ di Emilio Ponti, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Marialuisa Miraglia
- Pubblicato: 20 Novembre 2020
- Creato: 20 Novembre 2020
Su Netflix
In una Bari “gonfia di odori”, come potrebbe cantare De André, una Bari abitata da spacciatori, transessuali e immigrati, una sopravvissuta all’Olocausto di nome Madame Rosa (Sophia Loren) si prende cura dei figli delle prostitute. Tra i bambini arrivati per ultimi, c’è il dodicenne senegalese Momo (Ibrahima Gueye), con cui nascerà un rapporto profondo per quanto tormentato.
Leggi tutto: LA VITA DAVANTI A SÉ di Emilio Ponti, la recensione
Castello Errante, il programma: cinema tra formazione e produzione
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 17 Novembre 2020
- Creato: 17 Novembre 2020
Da novembre a marzo si tiene la IV edizione di Castello Errante, la prima residenza internazionale di cinema che coinvolge l’America Latina e l’Italia. Si tratta di un un format che coniuga formazione e produzione nel campo dell’audiovisivo. Padrino del progetto è l'attore Giacomo Ferrara, noto per la serie tv Suburra.
Leggi tutto: Castello Errante, il programma: cinema tra formazione e produzione
We Are Who We Are, la recensione della serie di Luca Guadagnino
- Dettagli
- Scritto da Francesco Pozzo
- Pubblicato: 12 Novembre 2020
- Creato: 12 Novembre 2020
Su Sky Atlantic
Com’è bello il mondo di Luca Guadagnino. Un mondo utopico in cui non esistono minoranze, pregiudizi, differenze di classe ed etichette idiote. O meglio, esistono, eccome se esistono, ma stanno al di fuori, come sfocate, lasciate sullo sfondo: presenze incombenti che permeano tutto come una coltre.
Leggi tutto: We Are Who We Are, la recensione della serie di Luca Guadagnino
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
