We Are Who We Are, la recensione della serie di Luca Guadagnino
- Dettagli
- Scritto da Francesco Pozzo
- Pubblicato: 12 Novembre 2020
- Creato: 12 Novembre 2020
Su Sky Atlantic
Com’è bello il mondo di Luca Guadagnino. Un mondo utopico in cui non esistono minoranze, pregiudizi, differenze di classe ed etichette idiote. O meglio, esistono, eccome se esistono, ma stanno al di fuori, come sfocate, lasciate sullo sfondo: presenze incombenti che permeano tutto come una coltre.
Leggi tutto: We Are Who We Are, la recensione della serie di Luca Guadagnino
Torino Film Festival 2020, il programma online
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 11 Novembre 2020
- Creato: 10 Novembre 2020
Il Torino Film Festival non si ferma: la 38esima edizione va in scena esclusivamente online, sulla piattaforma Mymovies, dal 20 al 28 novembre. Un'occasione imperdibile per arrivare a un pubblico più ampio rispetto a quello che affollava il capoluogo piemontese negli anni scorsi. Ecco il programma, che schiera una chicca: l'anteprima della versione restaurata in 4K di In The Mood of Love di Wong Kar-wai, in occasione dei 20 anni dall'uscita. Tra i titoli italiani, spiccano fuori concorso Calibro 9 con Marco Bocci, Alessio Boni e Ksenia Rappoport e Il buco in testa con Teresa Saponangelo e Tommaso Ragno. Dei film in concorso, la metà sono diretti da donne. E sono solo donne a far parte della giuria: Waad Al-Kateab, Martha Fiennes, Jun Ichikawa, Martina Scarpelli, Homayra Sellier.
Efa 2020, le nomination: tra i candidati Martin Eden, Volevo nascondermi e Favolacce
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 10 Novembre 2020
- Creato: 10 Novembre 2020
Sono uscite le nomination agli Efa Awards 2020, gli European Film Awards: sono ben sei le nominatio a titoli italiani, ovvero Martin Eden di Pietro Marcello, Volevo nascondermi di Giorgio Diritti e Favolacce di Fabio e Damiano D'Innocenzo. Di seguito, tutte le candidature. La cerimonia di premiazione, in versione virtuale, si terrà il 12 dicembre.
Leggi tutto: Efa 2020, le nomination: tra i candidati Martin Eden, Volevo nascondermi e Favolacce
Trieste Science+Fiction Festival: DUNE DRIFTER, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
- Pubblicato: 06 Novembre 2020
- Creato: 03 Novembre 2020
Tra le migliori sorprese viste in questi giorni di Trieste Science+Fiction Festival c'è senz'altro Dune Drifter, perfetto esempio di un cinema di fantascienza che riesce a essere di qualità a dispetto di un budget ridotto all'osso. Il film britannico di Marc Price fa anzi di questo assioma la sua stessa essenza, con pochi attori in scena - la bravissima Holly Field è praticamente da sola per metà film - e una essenzialità rigorosa e austera quanto gli affascinanti paesaggi islandesi in cui è stato filmato.
Leggi tutto: Trieste Science+Fiction Festival: DUNE DRIFTER, la recensione
MEANDER, la recensione dal Trieste Science+Fiction Festival
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Pertile
- Pubblicato: 06 Novembre 2020
- Creato: 05 Novembre 2020
Mathieu Turi dopo aver presentato nel 2017 il suo primo lungometraggio Hostile, sceglie ancora il palco del Trieste Science + Fiction Festival per mostrare il secondo, Meander. Si può affermare senza problemi che Turi si sta specializzando in film horror carichi di tensione e angoscia che riesce a trasmettere sapientemente agli spettatori.
Leggi tutto: MEANDER, la recensione dal Trieste Science+Fiction Festival
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
