IL SUPERPAGELLONE DI MARZO 2013
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 07 Aprile 2013
- Creato: 07 Aprile 2013
Implacabili i giudizi della redazione di I-FILMSonline: come ogni mese, vi regaliamo il nostro pagellone con i voti attribuiti ai film usciti a marzo. Il premio per la pellicola con la media più alta se lo porta a casa la simpatica famiglia preistorica di I Croods, il cartoon firmato Dreamworks, mentre ha diviso molto il controverso Spring Breakers (che resta comunque il film più cult e chiacchierato del mese). Registrano giudizi decisamente bassi il nuovo lavoro di Pedro Almodóvar, Gli amanti passeggeri, l'altrove osannato e pluripremiato Il lato positivo di David O. Russel e persino il nuovo film di Giorgio Diritti, Un giorno devi andare. E voi che ne pensate? Il dibattito è aperto!
I (pre) giudizi di aprile 2013
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 29 Marzo 2013
- Creato: 29 Marzo 2013
Dopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come "Per me è sì") e l'altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza ("Per me è no"). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.
Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili di aprile) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D'altronde... si tratta soltanto di pregiudizi.
MILANO, SI GIRA! GLI SCORCI RITROVATI DEL CINEMA DI IERI, di Mauro D'Avino, Lorenzo Rumori, Simone Pasquali, Roberto Giani, Andrea Martinenghi (2012)
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 16 Marzo 2013
- Creato: 16 Marzo 2013
Milano e il cinema: una relazione tormentata, fatta di lunghi addii e molte sparatorie. Mentre Roma è storicamente la capitale del cinema italiano, negli ultimi anni in declino, e Torino sta acquistando sempre più importanza grazie a un nuovo polo cinematografico, Milano è sempre stata esclusa dai giochi. Eppure non mancano esempi illustri, dal De Sica di Miracolo a Milano al Visconti di Rocco e i suoi fratelli, di film ambientati nel capoluogo lombardo. Che forse più di tutte le altre città ha mostrato uno straordinario, rapidissimo cambiamento nell'arco di pochi decenni.
Ce lo illustrano molto precisamente Mauro D'Avino, Lorenzo Rumori, Simone Pasquali, Roberto Giani e Andrea Martinenghi i cinque autori di Milano, si gira! Gli scorci ritrovati del cinema di ieri, edito da Gremese, con prefazione di Carlo Lizzani.
Un volume davvero imperdibile per ogni milanese che si rispetti, cinefilo o meno, che, attraverso un ricco excursus in cinquant'anni di storia del cinema, dai Trenta agli Ottanta della famigerata “Milano da bere”, ci racconta con parole, ma soprattutto con tante e belle immagini, com'è cambiata la città del “Dom”.
Diviso per zone, come una guida turistica, non trascurando periferie e zone limitrofe, e corredato di dettagliatissimi apparati (indice analitico, cronologia dei film citati e una serie di contenuti speciali, dalle curiosità alle scene clonate) Milano, si gira! è un'occasione per scoprire e riscoprire la metropoli meneghina attraverso lo sguardo di tanti registi e di tante epoche diverse.
Concorso di critica cinematografica GENERE:FEMMINILE. QUANDO LE DONNE CRITICANO IL CINEMA
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 15 Marzo 2013
- Creato: 15 Marzo 2013
Una notizia per le nostre lettrici. Vi segnaliamo il concorso di critica cinematografica Genere: Femminile. Quando le donne criticano il cinema, rivolto a critiche e aspiranti tali dai 18 anni in su. Di seguito trovate il bando del concorso e tutte le istruzioni per parteciparvi.
In bocca al lupo!
IL SUPERPAGELLONE DI FEBBRAIO 2013
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 08 Marzo 2013
- Creato: 08 Marzo 2013
Puntuale come ogni mese, arriva la griglia dei voti della nostra redazione, che stavolta imprime i suoi (in)sindacabili giudizi sui film usciti a febbraio. Con un’interessante sorpresa: a dividersi la palma di film più amato, troviamo due titoli. E due indimenticabili eroine. Si guadagnano la media più alta a pari merito il serrato thriller Zero Dark Thirty firmato Kathryn Bigelow con una meravigliosamente intensa Jessica Chastain e il poetico Re della terra selvaggia, con la piccola e adorabile Quvenzhané Wallis. Entrambe avrebbero meritato l’Oscar ai recenti Academy Award: entrambe sono entrate di diritto nei nostri cuori.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
