IL CECCHINO di Michele Placido (2012)
- Dettagli
- Scritto da Davide Dubinelli
- Pubblicato: 03 Maggio 2013
- Creato: 03 Maggio 2013
A metà strada tra polar francese e poliziesco metropolitano all’americana, l’ultima pellicola diretta da Michele Placido si inserisce in un genere affrontato di rado nel cinema italiano, da sempre privo di una marcata tradizione noir. Ma più che un coraggioso tentativo di sondare territori cinematografici fino ad ora inesplorati dalle produzioni nostrane, sembra più un’operazione costruita ad hoc per cavalcare la moda dei più recenti blockbuster a metà tra azione e (presunta) introspezione psicologica.
Durante un’imponente operazione di polizia condotta nel centro di Parigi dal commissario Mattei (Daniel Auteuil), allo scopo di arrestare una potente gang criminale, un cecchino (Mathieu Kassovitz) inizia a fare fuoco sugli agenti, agevolando la fuga dei malavitosi, con cui si era precedentemente accordato. Tradito dai suoi soci, rintracciato e arrestato, il cecchino dovrà accettare la proposta dell’ostinato capo della polizia Mattei, disposto a tutto pur di catturare i pericolosi latitanti…
I (pre) giudizi di maggio 2013
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 02 Maggio 2013
- Creato: 02 Maggio 2013
Dopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come "Per me è sì") e l'altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza ("Per me è no"). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.
Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili di maggio) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D'altronde... si tratta soltanto di pregiudizi.
Ecco le scelte di ognuno di noi:
IL CALENDARIO DI MAGGIO 2013
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 29 Aprile 2013
- Creato: 29 Aprile 2013
Non poteva che essere La grande bellezza, ritorno alla regia di Paolo Sorrentino a due anni da This Must Be The Place, il film più atteso della redazione di I-FILMSonline per il mese di maggio. Poco si sa dell’ultima fatica del regista napoletano, se non la presenza di un cast intrigante come pochi (comprendente Toni Servillo, Sabrina Ferilli e Carlo Verdone) e l’ambientazione romana, nella volontà di realizzare una sorta di versione contemporanea de La Dolce Vita. Il film sarà l’unica pellicola italiana in concorso al prossimo Festival di Cannes.
Calcheranno i tappeti rossi della Croisette anche Nicolas Winding Refn con il suo Only God Forgives e Baz Luhrmann con il più volte rimandato Il grande Gatsby: per la gioia del pubblico, entrambi i film usciranno a pochi giorni dalla presentazione alla kermesse. Del resto, è un maggio prolificante di cinema d’autore: da Steven Soderbergh (Effetti collaterali, da noi già visto a Berlino) a Pablo Larraín (No), dall’esordio alla regia di Valeria Golino (Miele, anch’esso a Cannes nella sezione Un Certain Regard) all’attesissimo Confessions di Tetsuya Nakashima.
Ma niente paura: gli appassionati dei blockbuster possono divertirsi con la rivisitazione action Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe, le arti marziali di L'uomo con i pugni di ferro, i motori rombanti di Fast & Furious 6 e la comicità smodata di Una notte da leoni 3.
Joe Hisaishi: il compositore dei sogni
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Bianchi
- Pubblicato: 23 Aprile 2013
- Creato: 23 Aprile 2013
Pensare al cinema senza la musica appare pressoché impossibile, con le note che fungono da complemento delle immagini, ampliandone l’effetto e aiutandole, nei casi migliori, a raggiungere la perfezione e la totalità. Senza nulla togliere al lavoro svolto dai registi, che restano comunque i protagonisti della scena, gli esempi di sodalizi duraturi sono parecchi e viene quasi da chiedersi come sarebbero alcuni capolavori senza le loro colonne sonore: Steven Spielberg e John Williams, Sergio Leone ed Ennio Morricone, Tim Burton e Danny Elfman, Christopher Nolan e Hans Zimmer, Alfred Hitchcock e Bernard Herrman, Robert Zemeckis e Alan Silvestri.
Al via il Far East Film Festival 2013!
- Dettagli
- Scritto da Andrea Chimento
- Pubblicato: 17 Aprile 2013
- Creato: 17 Aprile 2013
Il cinema asiatico torna in scena a Udine: la provincia friulana è pronta ad alzare il sipario sul Far East Film Festival 2013, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati dell'estremo oriente, in programma dal 19 al 27 aprile.
Giunto alla sua quindicesima edizione, il FEFF è considerato ormai da diversi anni la principale vetrina europea del cinema popolare asiatico: l'obiettivo degli organizzatori è quello di dare al pubblico italiano (e non solo) la possibilità di ammirare pellicole che difficilmente saranno distribuite nelle nostre sale.
All'interno del concorso verranno proposti 57 film, tutti in anteprima italiana, di dieci paesi diversi, con Giappone e Corea del Sud a far la parte del leone, entrambi con dodici titoli. Come da tradizione, il vincitore verrà decretato tramite il voto degli spettatori della kermesse.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
