IL SUPERPAGELLONE DI SETTEMBRE 2013
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 23 Settembre 2013
- Creato: 23 Settembre 2013
Eccovi, puntuale come sempre, il nostro Superpagellone, con i giudizi della redazione ai film usciti nel corso del mese. A conquistarsi il titolo di pellicola più amata è stavolta Rush, viaggio nell'adrenalinico mondo della Formula 1 degli anni d'oro con Chris Hemsworth e Daniel Brühl. Il film di Ron Howard è l'unico titolo ad aver ricevuto un verdetto unanimemente positivo.
Convincono solo parzialmente sia le bad girls innamorate dello star system che ci racconta Sofia Coppola in Bling Ring che il surreale Mood Indigo - La schiuma dei giorni dell'eterno sognatore Michel Gondry, e persino The Grandmaster di Wong Kar-wai non mette d'accordo tutti.
Nel corso di settembre, sono inoltre usciti tutti i tre film italiani presenti a Venezia 70. Se Sacro GRA raccoglie poco e Via Castellana Bandiera divide la redazione, il giudizio su L'intrepido di Gianni Amelio è decisamente più concorde: un'uniforme stroncatura.
Di seguito, tutti i voti.
AL VIA LE GIORNATE DEL CINEMA MUTO DI PORDENONE. IN PROGRAMMA, IL FILM “RITROVATO” DI ORSON WELLES.
- Dettagli
- Scritto da Michele Chighizola
- Pubblicato: 03 Ottobre 2013
- Creato: 03 Ottobre 2013
La magia del cinema muto torna protagonista a Pordenone. Dal 5 al 12 ottobre la città friulana vedrà andare in scena la trentaduesima edizione de Le Giornate del Cinema Muto, il festival italiano diventato ormai uno dei principali punti di riferimento mondiali per gli appassionati dell'era del pre-sonoro della Settima Arte. L'appuntamento è quindi sabato, quando la proiezione di Blancanieves, pluripremiato film muto del 2012 diretto dallo spagnolo Pablo Berger, aprirà la kermesse.
William Friedkin si racconta ne Il buio e la luce, la sua autobiografia
- Dettagli
- Scritto da Marco Valerio
- Pubblicato: 30 Settembre 2013
- Creato: 30 Settembre 2013
Un giovane di belle speranze sta ultimando le riprese di un episodio della serie televisiva L’ora di Hitchcock. All’improvviso nello studio si materializza lui, Hitch: sigaro in bocca, passo fiero ma claudicante, presenza minacciosa che evoca ammirazione e rispetto.
Il giovane di belle speranze si avvicina al Maestro e, elettrizzato, gli porge la mano: “Mister Hitchcock, per me è un onore conoscerla”. Hitch porge svogliatamente la mano e sembra quasi aspettarsi che il ragazzo gliela baci; freddo e distaccato, squadra il giovane con sufficienza e lo ammonisce: “Mister Friedkin, solitamente i nostri registi portano la cravatta”.
Spiazzato, il giovane di belle speranze rimane senza parole, pensa ad una risposta efficace da improvvisare ma il Re del brivido non ha tempo da perdere; il giovane di belle speranze, nella sua mise da t-short e pantaloni kaki, osserva Hitch allontanarsi. Cinque anni più tardi, l’allievo si prenderà una piccola rivincita sul Maestro.
Leggi tutto: William Friedkin si racconta ne Il buio e la luce, la sua autobiografia
IL CALENDARIO DI OTTOBRE 2013
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 28 Settembre 2013
- Creato: 28 Settembre 2013
Una uomo e una donna, soli nello spazio profondo: è Gravity il film più atteso di ottobre dalla redazione. Ma, oltre alle peregrinazioni cosmiche di Sandra Bullock e George Clooney nell'opera di Alfonso Cuarón che ha aperto l'ultima Mostra di Venezia, il calendario del mese si presenta davvero ricco di titoli gustosi. Finalmente arriva infatti nelle nostre sale l'ultima Palma d'oro di Cannes, La vita di Adele, racconto di formazione firmato dal regista franco-algerino Abdellatif Kechiche, salutato come uno dei film dell'anno.
E se, a dispetto del titolo, la storia di Adele è pura finzione, sono molte le "vite" di personaggi illustri che il grande schermo ci racconterà nelle prossime settimane: da Diana - La storia segreta di Lady D., ennesima trasposizione sulla vita dell'infelice principessa britannica (interpretata da Naomi Watts) a Giovani ribelli, affesco sulla giovinezza degli eroi della Beat Generation (dove Daniel Radcliffe impersona Allen Ginsberg), fino a Il quinto potere, con il lanciatissimo Benedict Cumberbatch nel ruolo del controverso Julian Assange.
Segnaliamo anche il ritorno del nostro Daniele Luchetti (Anni felici) e di Luc Besson, impegnato in una black comedy "mafiosa" con Robert De Niro e Michelle Pfeiffer (Cose nostre – Malavita).
Di seguito, tutte le uscite del mese.
Al via il Festival di San Sebastian 2013
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Paternò di Raddusa
- Pubblicato: 19 Settembre 2013
- Creato: 19 Settembre 2013
La città di Donostia-San Sebastián si prepara ad accogliere, come ogni anno, il Festival internazionale del Cinema omonimo; giunto alla sua sessantunesima edizione, si è sempre contraddistinto per essere una kermesse a premi dal budget non elevatissimo ma dalla qualità spesso eccellente, riconosciuta in Spagna e nel resto d'Europa. E anche oltre: basti pensare che tra i film in competizione per la Concha d'Oro, il premio al miglior film - conferito l'anno scorso a Nella casa di François Ozon - appaiono Le week-end di Roger Michell con Jim Broadbent e Lindsay Duncan ( nel ruolo di due attempati coniugi in viaggio a Parigi tentando di rivitalizzare un matrimonio ormai spento) Quai d'Orsai di Bertrand Tavernier dai fumetti a sfondo comico-politico di Abel Lanzac/Antonin Baudry, Devil's Knot di Atom Egoyan con miss Reese Witherspoon e Colin Firth tra omicidi e satanisti, Canìbal di Manuel Martìn Cuenca (La flaqueza del bolchevique), Club Sandwich di Fernando Eimbcke che ritorna al festival dopo Sul Lago Tehoe, la Jasmila Zbanic de Il segreto di Esme impegnata nuovamente a raccontare gli orrori di Bosnia e Serbia in For those who can tell no tales.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
