IL CALENDARIO DI FEBBRAIO 2014
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 01 Febbraio 2014
- Creato: 01 Febbraio 2014
Grandi chicche in sala questo mese di febbraio. Si parte con il film più atteso dalla nostra redazione: 12 anni schiavo, terza regia del britannico Steve McQueen con un cast da urlo (Michael Fassbender, Brad Pitt). Ve ne abbiamo già parlato: le voci dicono che potrebbe addirittura vincere l'Oscar come miglior film.
LA GENTE CHE STA BENE di Francesco Patierno (2014)
- Dettagli
- Scritto da Marco Valerio
- Pubblicato: 30 Gennaio 2014
- Creato: 30 Gennaio 2014
Ispirandosi al romanzo omonimo di Federico Baccomo, con La gente che sta bene Francesco Patierno continua a raccontare l’Italia contemporanea con sguardo ironico e con una buona dose di ambizione, ponendosi come obiettivo quello di raccontare una crisi non solo economica ma anche sociale e individuale, profonda e radicata nella quotidianità.
Umberto Dorloni (Claudio Bisio) è uno degli avvocati di punta di un importante studio milanese, è benestante e vive in una splendida casa con la moglie Carla (Margherita Buy) e i figli Giacomino e Martina. Il mondo perfetto che Dorloni si è costruito rischia però di sfaldarsi quando il suo studio decide di ridurre drasticamente il personale e anche il nome di Umberto compare nella black list dei futuri licenziati.
Determinato a conservare a tutti i costi il posto di prestigio conquistato tra “la gente che sta bene”, Umberto fa amicizia con il potente Patrizio Azzesi (Diego Abatantuono), spregiudicato avvocato di fama internazionale, che gli propone un accordo di collaborazione assai vantaggioso, almeno sulla carta. Ma la realtà dei fatti si presenterà più contorta e a complicare ulteriormente il tutto ci penserà la moglie di Azzesi, la splendida Morgana (Jennipher Rodriguez), donna sola e problematica che instaura con Umberto un’imprevedibile amicizia.
L’ambizione sfrenata di Dorloni lo porta a compiere scelte azzardate, a fidarsi delle persone sbagliate e a scoprire lati oscuri della sua natura per lui stesso sorprendenti. Dorloni è, infatti, fondamentalmente un meschino, tanto smanioso del successo facile quanto terrorizzato dalla prospettiva di perdere tutto e ricominciare da capo, ma al contempo consapevole della sua sostanziale mediocrità compensata, in parte, dalla faccia tosta e da una spregiudicatezza con potenziale inespresso.
Leggi tutto: LA GENTE CHE STA BENE di Francesco Patierno (2014)
I SEGRETI DI OSAGE COUNTY di John Wells (2013)
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Tanco
- Pubblicato: 29 Gennaio 2014
- Creato: 29 Gennaio 2014
In seguito a una crisi familiare le sorelle Barbara, Caren e Ivy Weston sono costrette a ritornare nella loro vecchia casa in Oklahoma e dovranno fare i conti con la madre Violet, la donna che le ha cresciute.
Basato sulla piece teatrale vincitore del premio pulitzer August: Osage County di Tracy Letts, I segreti di Osage County è il secondo film diretto da John Wells, sceneggiatore di serie di successo come E.R. e West Wing e già regista del film The Company Men.
DALLAS BUYERS CLUB di Jean-Marc Vallée (2013)
- Dettagli
- Scritto da Davide Stanzione
- Pubblicato: 28 Gennaio 2014
- Creato: 28 Gennaio 2014
1985. L’HIV si sta diffondendo per il territorio americano a una velocità impressionante senza che la comunità scientifica si dimostri in grado di trovare le giuste contromisure. Ron Woodroof, torero texano cocainome, alcolizzato e omofobo, scopre di esserne affetto ed inizia la sua personale battaglia contro il letale virus dell’AIDS, procurandosi fuori dagli Stati Uniti dei farmaci non approvati dalle autorità competenti del suo paese e rivendendoli a coloro che condividono la sua stessa sorte.
Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée, tratto da una storia realmente accaduta, è una tipologia di film biografico cui un po’ tutti, anche se non ce ne accorgiamo troppo, siamo decisamente abituati. Di quei prodotti che adempiono con millimetrica aderenza a tutti i requisiti necessari per farsi piombare addosso una pioggia di Oscar: il protagonista realmente esistito, i tic fedelmente riproposti (in questo caso quasi tutti deplorevoli), una regia d’ordinanza ma smaliziata e capace e un attore in grado di elevare a potenza l’equazione infallibile del cosiddetto metodo: ecco che allora, intorno a un Matthew McConaughey gigantesco e quasi irriconoscibile, si articola un film di solido mestiere, che riesce a intrattenere e indignare ma senza mai superare le rigide barriere del biopic classico.
HANNAH ARENDT di Margarethe von Trotta (2012)
- Dettagli
- Scritto da Michele Chighizola
- Pubblicato: 27 Gennaio 2014
- Creato: 27 Gennaio 2014
Nota come la regista più femminista del Nuovo Cinema Tedesco, Margarethe Von Trotta ha sempre messo al centro della propria filmografia figure femminili forti, che grazie a perseveranza e caparbietà intellettuale si oppongono al mondo che le circonda, riuscendo spesso a cambiarlo. Questo era il caso di Rosa L (1986)., dedicato alla famosa rivoluzionaria uccisa nel ’19, o del più recente Rosenstrasse (2003), dove un gruppo di mogli ariane salva i propri mariti ebrei durante l’Olocausto; e questo è il caso anche di Hannah Arendt, il suo ultimo film, dedicato alla figura della grande storica e filosofa tedesca.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
