IL CALENDARIO DI MARZO 2014
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 01 Marzo 2014
- Creato: 24 Febbraio 2014
È Ida, pellicola polacca firmata da Pawel Pawlikowski, il film più atteso dalla redazione di I-FILMSonline di questo mese di marzo. Tra le uscite, tanta carne al fuoco ma poche novità davvero succose: Lei di Spike Jonze, Jimmy P. con un grande Benicio del Toro, il cartoon Mr. Peabody & Sherman e l'impegnato Prossima fermata: Fruitvale Station. Mentre la nuova ondata dei cinecomic Marvel si apre con Captain America - The Winter Soldier 3D. Ma ecco tutte le uscite del mese.
"WHO YA GONNA CALL?" TRENT'ANNI DI GHOSTBUSTERS
- Dettagli
- Scritto da Lorenzo Bianchi
- Pubblicato: 27 Febbraio 2014
- Creato: 27 Febbraio 2014
La prematura scomparsa di Harold Ramis ha intristito tutti. Perché probabilmente con lui se ne va anche un pezzo di storia di un cinema che negli anni ’80 ha spopolato, con la qualità delle riprese, con la geniale inventiva nelle situazioni comiche, con i dialoghi esilaranti. Ed è una beffa enorme pensare che l’attore-sceneggiatore sia mancato proprio nell’anno in cui i Ghostbusters, per altro inventati dallo stesso Ramis e da Dan Aykroyd, compiono 30 anni.
«Non hai provato a starne fuori tu non sai che vuol dire: io ho lavorato nel settore privato, pretendono risultati!» (Ray Stantz)
Era infatti il 1984 quando nelle sale statunitensi stava per apparire un film che sarebbe presto diventato una vera e propria opera di culto anche per le generazioni a venire. La trama, celeberrima, già di per sé era qualcosa di geniale ed inedito: tre dottori di ricerca universitari, Peter Venkman, Raymond Stantz ed Egon Spengler sono certi dell’esistenza del paranormale, ma non riescono a dimostrarlo. Fino a che non si trovano ad avere un contatto diretto con un fantasma della biblioteca della 5th Avenue di New York, e allora tutte le loro prospettive cambiano: perché non trovare un modo per catturare i fantasmi?
Leggi tutto: "WHO YA GONNA CALL?" TRENT'ANNI DI GHOSTBUSTERS
SNOWPIERCER di Bong Joon-ho (2013)
- Dettagli
- Scritto da Camilla Maccaferri
- Pubblicato: 27 Febbraio 2014
- Creato: 27 Febbraio 2014
Ceci n’est pas l’ennesimo disaster movie apocalittico cui Hollywood ci ha abituati al punto di anestetizzarci, rendendoci impermeabili al tema. Dal genio del coreano Bong Joon-ho, già considerato una certezza cinematografica anche se è solo al quinto lungometraggio, e dalla serie a fumetti francese Le Transperceneige arriva a tutta velocità Snowpiercer. Prima produzione in lingua inglese del regista di The Host, può contare su un cast piuttosto importante da entrambi i versanti: se quello occidentale offre Chris Evans (già Capitan America), Jamie Bell, Tilda Swinton, Ed Harris e John Hurt, quello orientale schiera Song Kang-ho, che non dirà molto al grande pubblico ma dirà invece moltissimo agli appassionati di cinema coreano.
TIR di Alberto Fasulo (2013)
- Dettagli
- Scritto da Marco Valerio
- Pubblicato: 25 Febbraio 2014
- Creato: 25 Febbraio 2014
Trionfatore a sorpresa all’ottava edizione del Festival internazionale del Film di Roma, Tir di Alberto Fasulo arriva nelle sale.
Un non documentario (come è stato erroneamente spacciato, anche come sorta di “risposta” romana al Sacro Gra Leone d’Oro a Venezia) che racconta la storia di Branko, un ex professore di Rijeka, che da qualche mese è diventato camionista per un’azienda italiana. Una scelta più che comprensibile, in quanto il lavoro da autista gli frutta il triplo rispetto al suo vecchio stipendio da insegnante. La monotonia delle sue giornate e il suo vagare in solitaria per le strade del nord Italia e del nord Europa vengono interrotte esclusivamente da poche telefonate (alla centrale operativa, al figlio, alla moglie) e ancor meno soste rifocillanti, il tutto corredato da problemi di lavoro, discussioni sindacali e rimpianti per sogni e ambizioni che sembrano essere definitivamente tramontati.
“Il lavoro non nobilita più l’uomo, ma lo umilia”: questo è l’assunto di base intorno a cui ruota la costruzione filmica di Alberto Fasulo. La buona volontà con cui il protagonista Branko si impegna per adempiere al proprio dovere non è sufficiente per compensare lo stanco ripetersi di ritualità lavorative che portano ad una progressiva spersonalizzazione, ad una consapevole e inevitabile alienazione, ad uno smarrimento senza via d’uscita.
LA BELLA E LA BESTIA di Christophe Gans (2014)
- Dettagli
- Scritto da Camilla Maccaferri
- Pubblicato: 25 Febbraio 2014
- Creato: 25 Febbraio 2014
Presentata fuori concorso a Berlino, arriva nelle sale la versione di Christophe Gans de La bella e la bestia con protagonisti Vincent Cassel e Léa Seydoux. Ci si chiede subito il perché di questa strana scelta, dato che la favola di Beaumont aveva già goduto di due splendide versioni cinematografiche, quella di Cocteau e quella animata della Disney, che non lasciavano nulla da aggiungere alla storia.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
