Caccia al frame: terzo turno!
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Pubblicato: 22 Marzo 2014
- Creato: 21 Marzo 2014
Ecco la prima immagine del terzo turno del nostro quiz: ognuno ha tre tentativi a disposizione per indovinare di che film si tratta. Se nessuno riuscirà a indovinare il titolo corretto, domattina alle 11.30 verrà postata una seconda (più semplice) immagine dello stesso film.
Ed ecco la seconda immagine: come sempre, tre tentativi a disposizione. Se nessuno riuscirà a indovinare il titolo corretto, questa sera alle 19.00 verrà postata una terza (e ultima) immagine dello stesso film.
Dato che ancora nessuno ha indovinato il titolo di questo turno, ecco a voi l'ultimo frame!!!!!
JIMMY P. di Arnaud Desplechin (2013)
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Paternò di Raddusa
- Pubblicato: 20 Marzo 2014
- Creato: 20 Marzo 2014
Per chi scrive, Arnauld Desplechin è l’autore di un bellissimo film come Racconto di Natale, anomalo, poderoso ritratto di una famiglia in sgretolamento da recuperare il prima possibile.
Per questo l’idea che potesse girare un film con quel geniaccio incompreso di Benicio Del Toro – uno che meriterebbe un ruolo dietro l’altro, e che invece viene oscurato da colleghi ben più incapaci – stuzzicava parecchio.
Peccato che poi chi scrive ha visto Jimmy P.; non ci sono troppi elementi da considerare . Il film è, semplicemente, quanto di più piatto, ordinario e sciattamente convenzionale si sia visto negli ultimi tempi. La storia, ispirata a un romanzo dell’etnopsichiatra ungaro-francese Georges Devereux, ruota attorno alle apparenti disfunzioni neurologiche di nativo americano reduce di guerra, affidato alla ricerca e alla cura di Devereux stesso.
NON BUTTIAMOCI GIU' di Pascal Chaumeil (2014)
- Dettagli
- Scritto da Marco Valerio
- Pubblicato: 19 Marzo 2014
- Creato: 19 Marzo 2014
Portare Nick Hornby al cinema, solitamente, è garanzia di qualità. Gli adattamenti per il grande schermo delle opere dello scrittore inglese, infatti, si sono sempre attestati su un livello medio alto: da Febbre a 90 (1997) ad Alta fedeltà (2000), passando per About a Boy (2002). Parziale eccezione è rappresentata dal brutto È nata una star? (2012) di Lucio Pellegrini ispirato ad un omonimo racconto firmato da Hornby.
L’adattamento cinematografico di Non buttiamoci giù è stato annunciato e rimandato svariate volte, passando anche per un coinvolgimento di Johnny Depp in qualità di produttore esecutivo, poi sfumato. Alla fine, a quasi dieci anni dall’uscita del romanzo, si è riuscito in qualche modo ad arrabattare una sceneggiatura che è stata affidata al francese Pascal Chaumeil, regista delle commedie Il truffacuori e Un piano perfetto.
IL RICATTO di Eugenio Mira (2013)
- Dettagli
- Scritto da Simone Soranna
- Pubblicato: 16 Marzo 2014
- Creato: 14 Marzo 2014
Scelto per chiudere l'ultima edizione del Festival di Torino, Il Ricatto rimane quello che le sinossi introduttive o i poster pubblicitari lasciavano intuire, ovvero un film con uno spunto curioso. Basta. La vicenda prende le mosse con i giusti ingredienti per incuriosire molto lo spettatore. I primi 20 minuti della pellicola divertono, appassionano e ci immergono pienamente, immedesimandoci bene con il protagonista nel dramma. Un famosissimo pianista, ritiratosi dalle scene, torna in concerto dopo 5 anni di silenzio, ma a preoccuparlo di più non sarà l’emozione della performance, bensì la minaccia che trova scritta sugli spartiti una volta iniziato a suonare: "sbaglia una nota e morirai".
L'IMPOSTORE di Bart Layton (2012)
- Dettagli
- Scritto da Mattia Giannone
- Pubblicato: 17 Marzo 2014
- Creato: 17 Marzo 2014
È inutile elencare gli animali che si affidano al mimetismo per sopravvivere: il numero è notevole. Fra questi, non rientra l’essere umano. The Imposter, il documentario di Barry Lyton, sembra provare il contrario: il mimetismo è una caratteristica della specie umana.
San Antonio, Texas, 1994. Un ragazzino di tredici anni, Nicholas Barclay, scompare dalla sua abitazione senza lasciare nessuna traccia. Dopo tre anni e mezzo, è ritrovato in Spagna. I genitori lo riconoscono e lo riportano a casa. Qualcosa, però, non quadra. Nonostante le numerose somiglianze, non tutti sono convinti dell’autenticità della persona. Non tutti, esclusi i genitori. Dietro a questa vicenda, si nasconde una delle pagine più agghiaccianti della cronaca statunitense.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
