Ariaferma di Leonardo Di Costanzo: un'analisi
- Dettagli
- Scritto da Giulia Pugliese
C’è una canzone di De Andrè che racconta di un carcerato che siccome non vuole respirare la stessa aria dei secondini decide di rinunciare all’ora d’aria, in Ariaferma succede l’opposto, i secondini e i carcerati si sfidano in una gara d’umanità dove lo sfiorarsi sembra determinare quanto in fondo tra criminali e guardie non ci sia una grande differenza.
Berlinale 2023, il programma: titoli, film italiani, giuria
- Dettagli
- Scritto da Redazione
La Berlinale torna con l'edizione numero 73, dal 16 al 26 febbraio. Nella varie location sparse per Berlino, si snoda un programma che comprende anche alcuni titoli italiani: il film in concorso Disco Boy, il documentario di Mario Martone dedicato a Massimo Troisi e il nuovo film con Pierfrancesco Favino, L'ultima notte di Amore. Ad aprire il festival diretto da Carlo Chatrian, la rom com di Rebecca Miller She Came to Me (Peter Dinklage, Marisa Tomei e Anne Hathaway nel cast).
Leggi tutto: Berlinale 2023, il programma: titoli, film italiani, giuria
Tutte le nomination agli Oscar 2023
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Ed eccoci alle Nomination per Gli Oscar, edizione numero 95. L'appuntamento è per il 12 marzo a Los Angeles (e ovviamente in tv, anche in Italia su Sky), dove sapremo chi vincerà gli Academy Awards. C'è anche un pochino d'Italia tra queste candidature: Alice Rorhwacher regista (produce Alfonso Cuaron) del corto e pupille e Aldo Signoretti, nominato per trucco e hair styling di Elvis. Clamoroso flop per Babylon (incompreso in America) con solo due nomination, mentre The Fabelmans e Gli spiriti dell'isola, ma anche Everything Everywhere All at Once, si giocano i premi più importanti.
Le vele scarlatte di Pietro Marcello, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Simone Soranna
Dopo due documentari quali Per Lucio e Futura, Pietro Marcello torna a fare i conti con un film di finzione, ovviamente insistendo e lavorando su ciò che lui stesso intende come messa in scena cinematografica. Le vele scarlatte è dalle parti di Bella e perduta e Martin Eden, ce ne accorgiamo subito dai primi minuti. Quello che il regista casertano propone è un viaggio indietro nel tempo, in un abbraccio in grado di raccogliere al suo interno il realismo magico tanto caro al cinema francese degli anni Trenta (non un caso che il film sia parlato proprio con l’idioma francofono, per la prima volta nella sua carriera) e le immagini di repertorio con cui da sempre l’autore lavora. Le vele scarlatte è sì l’adattamento di un omonimo romanzo russo scritto dopo la rivoluzione del secolo scorso, ma è soprattutto l’ennesimo tassello di una filmografia basata (per non dire ossessionata) sulla forma più materica e palpabile del cinema.
Leggi tutto: Le vele scarlatte di Pietro Marcello, la recensione
Babylon di Damien Chazelle, la recensione del film con Margot Robbie e Brad Pitt
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Tanco
Hollywood, anni '20: nello sfrenato mondo della settima arte si intrecciano le vite di un'attrice in cerca di fama (Margot Robbie), di una star del grande schermo (Brad Pitt), di un giovane appassionato di cinema (Diego Calva), di un musicista jazz (Jovan Adepo) e di una artista orientale (Li Jun Li). A distanza di 5 anni da First Man – Il primo uomo, Damien Chazelle torna dietro la macchina da presa con Babylon, film da lui diretto e scritto e quinto della sua carriera, che comprende soprattutto Whiplashe l'iconico La La Land.
Leggi tutto: Babylon di Damien Chazelle, la recensione del film con Margot Robbie e Brad Pitt
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
