B-Movie Festival Milano 2012
- Dettagli
- Scritto da Andrea Pesoli
Enzo G. è un tipo schietto, solare e sanguigno. Spesso i suoi film sono stati considerati di serie B, ma nella vita la sua rivincita l’ha ottenuta alla grande. Ha avuto la soddisfazione, durante una conferenza stampa al Festival di Venezia con a fianco il suo grande amico Quentin Tarantino, di affermare che B-movie sta per Beautiful movie (alla faccia della critica ben pensante). Ieri a Milano, in occasione dell’ultima serata del B-Movie Festival, Castellari (assieme a Davide Pulici di Nocturno e al giornalista Fulvio Fulvi) è intervenuto prima della proiezione del suo Il grande racket (1976).
Leggi tutto: Enzo G. Castellari al B-Movie Festival: non chiamateli poliziotteschi
- Dettagli
- Scritto da Andrea Pesoli
“Domani, fatemi sapere com’è andata la proiezione”. Così conclude il suo breve collegamento telefonico il novantenne Carlo Lizzani, regista in attività da più di sessant’anni e con un nuovo progetto in cantiere: “Mi dispiace non essere lì con voi, ma sto lavorando a un documentario-antologia sul Neorealismo; fuori dall’Italia è un movimento che interessa ancora parecchio”. Il motivo del (tele)incontro con Lizzani (incalzato dalle domande di Raffaele De Berti, docente dell’Università degli studi di Milano) è la proiezione alla prima edizione del B-movie Festival del suo Banditi a Milano (1968), film sul maledetto 25 settembre 1967 in cui la famigerata banda Cavallero (a seguito di una rapina) sparse morte e terrore per la città. Oltre al protagonista Gian Maria Volonté, nel cast ci sono Don Backy, Ray Lovelock e Tomas Milian.
Leggi tutto: B-movie Festival: Carlo Lizzani e i suoi BANDITI A MILANO
- Dettagli
- Scritto da Andrea Chimento
Articolo già pubblicato su IlSole24Ore
Mentre Roma punta sul red carpet, a Milano va in scena il cinema di serie B: proprio nei giorni in cui il Festival capitolino entra nel vivo, nel capoluogo lombardo si alza il sipario su una nuova manifestazione interamente dedicata alle produzioni italiane più popolari.
In programma a Palazzo Morando da mercoledì 14 a domenica 18 novembre, la prima edizione del B-Movie Festival si concentra sul cosiddetto "poliziottesco", genere sviluppatosi negli anni '70 che riprende dal poliziesco e dal noir intreccio e scene d'azione, inserendoli in un contesto ispirato ai fatti di cronaca dell'epoca.
Leggi tutto: Il poliziottesco anni '70 grande protagonista al B-Movie Festival
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
