FEFF 2021
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Facciamo il punto sul Far East Film Festival 2021, con i nostri voti (e i link alle recensioni). Un'edizione davvero interessante, quella andata in scena a Udine in contemporanea con la programmazione in streaming. La doppia formula può essere veramente un toccasana per i festival e per permettere loro di arrivare a un pubblico più ampio. Il FEFF, poi, conferma l'aumento di qualità di un programma denso di titoli ottimi, in un mix di generi straordinario. Per questo resta uno dei nostri festival preferiti. Quest'anno, hanno vinto Midnight Swan (Gelso d'oro), You’re Not Normal, Either! (Gelso d’Argento), My Missing Valentine (Gelso di Cristallo e premio Black Dragon), Limbo (premio dei lettori di MYmovies).
Leggi tutto: Far East Film Festival 2021, i nostri voti e tutte le recensioni
- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
Sommerso fino al collo dai debiti, l'ex soldato della British Colonial Army, Kwan intrattiene affari poco puliti con le triadi locali facendo da mediatore tra le parti e cercando di intascare quanto più possibile con le commissioni. La sua precaria posizione si complica ancora di più quando decide di dare protezione a un giovane immigrato, in fuga dagli scagnozzi di un boss locale dopo avergli trafugato diversi chili di droga.
Leggi tutto: Far East Film Festival 2021: la recensione di HAND ROLLED CIGARETTE
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Asia e film di gangster vanno a braccetto da sempre, è cosa nota. E benché i cliché del genere siano fondamentalmente sempre gli stessi, l'Estremo oriente riesce ancora a regalarci grandi prodotti che mettono all'angolo l'80% del cinema americano. Ne è un esempio il formidabile yakuza movie Last of the Wolves di Shiraishi Kazuya, sequel del suo precedente The Blood of Wolves, tra i colpi di fulmine di questo Far east Film Festival. Nella Hiroshima del 1991, il poliziotto Hioka è invischiato fino al midollo nella mafia giapponese, colluso in particolare con la banda Odani, ma il suo scopo è mantenere la pace tra le gang. I guai iniziano quando viene scarcerato Uebayashi Shigehiro, ferocissimo gangster psicopatico che prende il potere e vuole vendicare la morte del suo boss, dichiarando guerra agli Odani. La tregua sfuma e il sangue scorre a fiotti, con il coinvolgimento di un giovane informatore che lavora per Hioka.
Leggi tutto: Far East Film Festival 2021: la recensione di LAST OF THE WOLVES
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Pur senza abbandonare la sua vocazione verso il cinema popolare, il Far East Film Festival è anche fine cinematografia d'autore, come dimostra la presenza di Wheel of Fortune and Fantasy, Orso d'Argento Gran Premio della Giuria alla Berlinale 2021. Delicatissimo dramma firmato dal giapponese Hamaguchi Ryusuke, è una sinfonia in tre atti, tre episodi a sé stanti: “Magia (o qualcosa di meno rassicurante)”, “Porta spalancata”, “Ancora una volta".
Leggi tutto: WHEEL OF FORTUNE AND FANTASY al Far East Film Festival 2021 - La recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Kim In-nam è un ex agente segreto che si è riciclato come killer a pagamento. Letale e infallibile, decide finalmente di ritirarsi quando scopre che la figlioletta mai conosciuta, avuta dall'ex compagna vittima di una truffa finita male, è stata sequestrata ed è finita nell'orribile giro del traffico d'organi. La sua missione in Thailandia per salvare la bimba da trafficanti e gangster sarebbe già ardua di suo, ma a rendere il tutto ancora più complicato ci pensa un altro killer, che gli dà la caccia per vendicare la sua ultima vittima. Abiti griffati e ferocia incommensurabile, è chiamato il Macellaio per un motivo preciso: ama squartare le sue vittime.
Leggi tutto: Far East Film Festival 2021: la recensione di DELIVER US FROM EVIL
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
