Far East Film Festival 2020
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Si è conclusa con la vittoria di Better Days la 22esima edizione del Far East Film Festival eccezionalmente svoltasi in streaming online a causa della pandemia da Covid-19. Il film cinese ha letteralmente trionfato conquistando il Gelso d'Oro, ma anche il Gelso Nero degli accreditati Shogun. Il Gelso d'Argento è andato al malese Victim(s) mentre I WeirDo ha vinto il Gelso di Cristallo e il Gelso Viola di Mymovies. Il Gelso Bianco per la migliore opera prima è andato a Exit, mentre Beasts Clawing at Straws si è aggiudicato la menzione speciale. Questi i link dei film recensiti nello speciale quotidiano, con i nostri voti.
Leggi tutto: Far East Film Festival 2020, tutte le recensioni
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
Il film di chiusura di questa inconsueta edizione del Far East Film Festival svoltasi interamente online ne è stato anche il trionfatore assoluto: parliamo di Better Days, vincitore del Gelso d'Oro che lo consacra come film con i voti più alti del pubblico (inviati tramite la piattaforma MyMovies). Non è difficile capire cosa abba colpito gli spettatori, dal momento che il film di Derek Tsang è senza dubbio uno dei film più potenti visti al FEFF.
Leggi tutto: Far East Film Festival 2020: BETTER DAYS, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Matteo Soi
Masuo è un adolescente come tanti, intrappolato in un' esistenza anonima e apatica dalla quale prova ad emergere grazie ai social. Ed è proprio pubblicando una sua vecchia foto su Instagram, quando tre anni prima giocava a pallamano, che la sua popolarità esplode. Per mantenere vivo questo momento di popolarità metterà insieme una intera squadra virtuale.
Leggi tutto: Far East Film Festival 2020: #HANDBALLSTRIVE, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Valeria Morini
La condizione della donna nella Corea contemporanea è uno dei temi al centro di questo Far East Film Festival. Se già Vertigo mostrava una protagonista alle prese con una società maschilista, la tematica è affrontata in modo ancora più diretto con Kim Ji-young, Born 1982. Tratto da un romanzo molto venduto e discusso in patria, vede una donna tanto schiacciata nel suo ruolo di moglie e madre e oppressa da una cultura sessista da manifestare una sindrome singolare: talvolta si dissocia da se stessa ed è vittima di uno sdoppiamento di personalità.
Leggi tutto: Far East Film Festival 2020: KIM JI-YOUNG, BORN 1982, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Il Far East Film Festival 2020 online ha dedicato uno spazio speciale a uno degli eventi più sconvolgenti della storia della Corea del Sud: l'assassinio del presidente Park Chung-hee per mano della KCIA (i servizi segreti nazionali) avvenutoil 26 ottobre 1979. In occasione della presentazione di The Man Standing Next, è stato proposto un altro film sul medesimo argomento, The President's Last Bang, uscito nel 2005 e al FEFF nella sua versione appena restaurata. Geniale la scelta di abbinare le due pellicole che raccontano lo stesso episodio in modo molto differente.
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
