David di Donatello 2023, ecco le candidature
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Appuntamento al prossimo 10 maggio, in prima serata su Rai1, per scoprire i vincitori dei David di Donatello 2023, i premi più importanti del cinema italiano. Cinema che curiosamente include nelle nomination anche una serie, Esterno notte di Marco Bellocchio (ne ha ben 18). Tra i titoli in pole position, anche Le otto montagne, Il signore delle formiche e La stranezza (con la tutt'altro che scontata candidatura a Ficarra e Picone). Ecco tutti i titoli nominati.
Florence Korea Film Fest 2023, il programma
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Dal 30 marzo al 7 aprile, torna a Firenze il Korea Film Fest, che porta nel capoluogo toscano un ricco spaccato della cinematografia dello stato asiatico. In presenza e parzialmente online su Mymovies, il festival è anche ricco di ospiti, tra cui spicca quest'anno il Maestro Bong Joon - ho, protagonista di una masterclass. In programma troviamo anche un omaggio all'attore Park Hae-il, il protagonista dello splendido Decision to Leave di Park Chan-wook. Di seguito, il calendario delle proiezioni e degli eventi.
West of Babylonia di Emanuele Mengotti, la recensione
- Dettagli
- Scritto da Giulia Pugliese
“Mentre stavamo intervistando un abitante di Slab City, intanto un altro stava sparando delle patate in aria, allora abbiamo deciso di mettere da parte le parole e di riprendere la vita” Emanuele Mengotti
Gli ultimi anni sono stati gli anni d’oro del documentario (anche la vittoria a Venezia di un documentario atipico come All the Beauty and Bloodshed di Laura Potrais lo dimostra), c’è tutto un filone di registi italiani di nascita, ma cresciuti professionalmente negli Stati Uniti che fa documentari basati sulla forza visiva e le immagini: Gianfranco Rosi, Roberto Minervini e anche Emanuele Mengotti, potrebbe essere considerato tra questi. La critica che spesso viene fatta a questo filone è che si mettono davanti le belle immagini a discapito della verità.
Leggi tutto: West of Babylonia di Emanuele Mengotti, la recensione
John Wick 4, la recensione del film con Keanu Reeves
- Dettagli
- Scritto da Francesco Pozzo
Le avventure di John Wick incarnano il meglio del cinema d’intrattenimento contemporaneo, e non solo.
Leggi tutto: John Wick 4, la recensione del film con Keanu Reeves
FESCAAAL 2023: il programma del Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina
- Dettagli
- Scritto da Redazione
Sono i tre continenti meno "considerati" quando si parla di film. Perché il cinema non è solo Europa e Stati Uniti, e il FESCAAAL di Milano, giunto alla sua 32esima edizione, ce lo racconta bene. Collocato tra alcune location (Auditorium San Fedele, Arlecchino) e la piattaforma di MYmovies, il Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina, dal 18 al 26 marzo, presenta un programma variegato come il caleidoscopio di culture che rappresenta: si parte con Il frutto della tarda estate, da Cannes 2022 (sulle contraddizioni della Tunisia contemporanea), e si chiude con un'altra pellicola vista al festival francese, l'acclamato film iraniano Leila's Brothers. I due rispettivi registi Erige Sehiri e Saeed Roustaee assegneranno il premio del Concorso Lungometraggi.
Leggi tutto: FESCAAAL 2023: il programma del Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina
Recensioni
Rubriche
Festival
Login

© Copyright 2015 - Tutti i diritti riservati
